Sarà un cartellone in linea con la tradizione che proporrà spettacoli di satira, comicità e teatro di narrazione, ma anche danza e una rassegna interamente dedicata ai più piccoli. È stato presentato, questa mattina, il programma 2015-2016 del Teatro Puccini.
"Sono molto grata all’assemblea dei soci e a chi ha curato il cartellone – ha sottolineato la vicesindaca Cristina Giachi, intervenuta con gli autori, gli attori e i registi degli spettacoli in stagione - l’impianto di quest’anno dà la misura di un lavoro importante.
Si notano volontà, iniziativa e energia per animare un luogo della città nevralgico. Proprio qui potrebbe esserci il nuovo, futuro, centro di Firenze città. Ed avere in questa zona una risorsa piena di progettualità come il Teatro Puccini è sicuramente un punto a favore per il governo del territorio".
Ad aprire il cartellone sarà "Apriti cielo", il nuovo spettacolo di Ficarra e Picone, a seguire la comica Teresa Mannino in "Sono nata il ventitrè". Prima nazionale per il duo Katia Beni e Anna Meacci con "Scoop!" e nuovo spettacolo anche per Ascanio Celestini con "Laika".
Alessandro Benvenuti porta in scena "Chi è di scena", Marco Paolini uno spettacolo dedicato a Jack London dal titolo "Ballata di uomini e cani".
In programma anche Ale e Franz con "Tanti lati/lati tanti", Lella Costa con una lettura scenica de "Il pranzo di Babette". Con "Il sogno di un'Italia" ripercorreremo le principali vicende italiane insieme a Andrea Scanzi e Giulio Casale; a chiudere il cartellone dei 10 spettacoli sarà "Anelante", il nuovo divertente spettacolo degli irriverenti Antonio Rezza e Flavia Mastrella.
Oltre agli spettacoli in abbonamento, il Puccini proporrà degli eventi speciali: il primo sarà una serata dedicata a Georges Wolinski, il vignettista ucciso nell'attentato alla redazione di "Charlie Hebdo" , a Parigi.
Tra gli ospiti la moglie Maryse Wolinski e Sergio Staino. Previsto anche un omaggio a Barbara Nativi, regista e organizzatrice teatrale fiorentina a 10 anni dalla sua scomparsa, la rivisitazione di "Biancaneve" ad opera di Maurizio Lombardi, il capodanno celebrato con uno spettacolo dedicato alle api dal titolo "Il canto della regina" con Daniela Morozzi e infine due spettacoli che fanno parte del cartellone del Teatro Verdi, ovvero "Caveman" e "Magicflorence".
Come sempre, la stagione vedrà un ricco calendario dedicato a bambini e ragazzi dal titolo "Per grandi e Puccini", la rassegna della domenica pomeriggio per tutta la famiglia arrivata alla quinta edizione e i cui spettacoli saranno anche proposti nelle matinée riservate alla scuola grazie alla collaborazione con il Comune.
"Qui si è sempre fatto un lavoro attento alle famiglie e ai bambini – ha aggiunto – quest’anno tale tradizione viene portata a sistema e diventa impianto e progetto".
Nella prossima stagione saranno introdotte formule di abbonamento più snelle che andranno incontro alle varie esigenze degli spettatori mentre la grande novità riguarderà gli abbonamenti a scelta: gli spettacoli saranno suddivisi in sette filoni tematici, quasi tutti costituiti da tre diverse proposte.
Ridotta anche la formula di abbonamento classica, il cui nucleo sarà composto da 10 spettacoli, per lo più novità assolute.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa