gonews.it

Geometri: all'Asev il corso di formazione professionale sulle tariffe

Corso di formazione professionale che avrà luogo ad Empoli  Via delle Fiascaie nr. 12 presso ASEV –Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa, nei  giorni 1, 3 ed 8 luglio dalle 14 alle ore 18.

Come sappiamo, il D.L. 24.01.2012 nr. 1 convertito in Legge nr. 27 del 24.03.2012 recante disposizioni in materia di riforma delle attività di libera professione ha definitivamente abolito le Tariffe Professionali e introdotto alcune precisazioni in materia di concorrenza, tirocinio, assicurazione, società fra professionisti, formazione professionale, organi disciplinari, pubblicità, ecc. Successivamente con il D.M. Giustizia nr. 140 del 20 luglio 2012 “Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisprudenziale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero di Giustizia” sono state emanate alcune indicazioni alle quali, in sede di contenzioso, il giudice debba attenersi per la quantificazione degli onorari.

Il C.N.G. in data 02.10.2012 ha approvato gli “STANDARD DI QUALITA’” ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri, predisposti congiuntamente a UNI-ENTE NAZIONALE ITALIANO UNIFICAZIONE. Tali normative hanno stravolto il modo di essere “professionista” e di rapportarsi con le committenze e i colleghi. Le maggiori responsabilità in capo al professionista, la mancanza di orientamenti tariffari per le nuove prestazioni necessari alla determinazione degli onorari, in concomitanza con la non certezza della riscossione e la crisi economica nazionale hanno trasformato il rapporto fiduciario fra il committente ed il professionista in mero rapporto economico improntato sul minori costo per la committenza, creando una concorrenza a basso costo e di pessima qualità.

Preso atto dello stato di fatto, si ritiene opportuno che gli iscritti che operano nell’ambito della professione, debbano acquisire le necessarie informazioni e formazioni sulla normativa di riforma delle professioni, sui rapporti fra colleghi e con la committenza, sulla formulazione dei preventivi e del contratto di incarico, sulla riscossione in caso di decreto ingiuntivo o fallimento.

CONTENUTI E ARTICOLAZIONE DEL CORSO 1. Strumenti utilizzati nel corso Dispense cartacee, proiezione di slide 2. Destinati del corso Il corso è destinato ai professionisti iscritti ai Collegi professionali che operano nella attività della libera professione. 3. Piano di sviluppo del corso Codice e aspetti Deontologici – Normativa professionale – Attività propedeutica alla redazione della parcella o preventivo – Standard di qualità CNG/UNI Formulazione del disciplinare di incarico professionale, la sottoscrizione - Privacy e trattamento dati personali Legge 144/1949 (Tipi di onorario: Parcella a vacazione, a percentuale per rilievi, progettazione, stime e contabilità, sicurezza sui luoghi di lavoro, ecc.) – D.M. 140/2012 – D.M. 143/2013 (Tariffe LL.PP.) – D.M. 30.05.2002 Tariffa giudiziaria Esempi e confronti Vidimazione della parcella e tassazione.

Visto di congruità richiesto dal committente. Decreto ingiuntivo ed azioni legali per il recupero del credito, competenze in caso di fallimento del committente. Questionario valutativo apprendimento Scheda informativa del corso ABOLIZIONE DELLE TARIFFE – FORMULAZIONE PREVENTIVI REDAZIONE PARCELLE - RAPPORTI CON LA COMMITTENZA E CONTENZIOSO Tipologia Corso di aggiornamento professionale Soggetto proponente Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Firenze – Commissione Notule e preventivi Referenti Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Firenze – Commissione Notule e preventivi Geom. Luciano Bianchi, Geom. Bruno Lepore, Geom. Massimo Mortilla Programma del corso Vedi scheda allegata Obbiettivi del corso Il corso si propone di formare i professionisti che si occupano di attività professionale nella redazione dei contratti di incarico, nella predisposizione di preventivi e parcelle corrette, nella deontologia legata alla riforma delle professioni, nei rapporti fra colleghi e la committenza e informarli sulla metodologia di riscossione attraverso il decreto ingiuntivo.

Materiale didattico Sono distribuite in formato elettronico e cartaceo le slide proiettate ed in solo formato elettronico i testi delle normative di riferimento. Docenti Geom. Luciano Bianchi, libero professionista, c.t.u. e Consigliere del Consiglio di Disciplina Geom. Bruno Lepore, libero professionista e Consigliere di Collegio geometri Firenze Geom. Massimo Mortilla, libero professionista e Consigliere di Collegio geometri Firenze Avv. Leonardo Lascialfari, libero professionista Durata del corso Nr. 12 ore suddivise in tre sedute da 4 ore cadauna. Crediti formativi In base al regolamento si richiede il riconoscimento di nr. 12 CFP e nr. 2 CFP per il superamento del questionario di apprendimento.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version