Alla presenza del Sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti, dell'Assessore alla cultura del Comune di Calci, Annachiara Galotta, della direttrice della Certosa di Calci, Severina Russo, del direttore del Museo di Storia Naturale di Calci, Roberto Barbuti, del direttore artistico del Festival, Salvatore Ciulla, si è tenuta la conferenza stampa della XV edizione del Certosa Festival.
In apertura, il Sindaco Ghimenti ha sottolineato come "Il 2014 ed il 2015 sono stati senza dubbio gli anni della scoperta (e forse della riscoperta per qualcuno) della Certosa di Calci.
Il secondo posto nel censimento FAI dei "Luoghi del Cuore" decretato nel Febbraio scorso grazie al voto di ben 92259 italiani è un segnale di attenzione verso il "nostro gioiello". Oggi invitiamo quanti si sono stretti attorno ad essa per salvarla ad assistere alle serate che si svolgeranno durante questa quindicesima edizione del Certosa Festival, tradizionale e culturalmente rilevante manifestazione che nasce dalla sinergia del Comune di Calci con Multimedia produzioni, Soprintendenza di Pisa e Livorno, Direzione del Museo Nazionale della Certosa Monumentale e Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Certamente queste serate rappresentano una grande attrattiva all'interno di un cartellone di eventi estivi davvero ricco per un piccolo paese come il nostro." Secondo l'Assessore Galotta: "Questo festival è e può diventare sempre di più uno strumento di promozione turistica per Calci e per l'intera area pisana. È indiscutibile come una interessante fetta del turismo che sceglie l'Italia e la Toscana, oltre alle bellezze ambientali e storiche sia interessata alle iniziative culturali e questo appuntamento ha ampiamente dimostrato di poter essere un interessante riferimenti per coloro che scelgono il nostro territorio in questo periodo ma anche, in prospettiva, per coloro che potrebbero scegliere motivati anche da questa kermesse".
Secondo la direttrice della Certosa di Calci, Severina Russo, e il direttore del Museo di Storia Naturale di Calci, Roberto Barbuti, ogni sinergia attivata e attivabile ha un positivo effetto moltiplicatore sull'interesse del pubblico poiché il luogo e le sue ricchezze ben si sposano con i contenuti artistici del Festival sempre più orientato verso la ricerca di quelle produzioni capaci di offrire motivi di riflessione e di confronto. Al direttore artistico del Festival, Salvatore Ciulla, il compito di illustrare il programma che, come ha anticipato, vuole offrire un mix di emozioni cogliendo i vari generi artistici, dalla lirica alla prosa al balletto.
Così, venerdì 3 luglio alle ore21.30 nel cortile d'onore della Certosa di Calci, inaugurazione con TOSCA, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini che porta la firma, come regia, di Salvatore Ciulla.
Martedì 7 luglio, sempre alle 21.30 presso la Pieve di S.Giovanni Evangelista ed Ermolao, LA MOGLIE DEL PROCURATORE libero adattamento a cura di Francesco Marchitti dall'omonimo libro di Elena Bono recentemente riproposto dalla Marietti. "Nel corso di una notte Claudia Serena Procula, moglie di Ponzio Pilato, confida all’amico Lucio Anneo Seneca l’antefatto e il seguito della condanna a morte di Gesù di Nazareth...."
Il 16 luglio, alla Certosa, ADIEU CALLAS, testo e regia di Claudio Neri a cura del teatro del Té. Tre sere al Museo di storia Naturale e della Certosa per MOBY DICK rilettura da parte di Bernardo Pellegrini del celebre libro di Melville.
Serata finale ancora quest'anno dedicata alla grande danza con NOTTE FLAMENCA a cura della Compagnia Internazionale di Flamenco diretta da Mario El Rubio. Una serata "speciale" quella del 19 luglio al Museo di storia Naturale: PRESENTAZIONE EFV ITALIA/CERTOSA FESTIVAL con proiezione dei video realizzati nella versione USA e presentazione del progetto a cura di Renata Sheppard, direttrice artistica EFV USA e docente universitaria presso l'Università di Seul. La serata vedrà la presenza di Lorenzo Minoli, produttore cinematografico.
Si ricorda che: la Biglietteria è presso il Museo di Storia Naturale alla sinistra dell'ingresso della Certosa e che i biglietti saranno in vendita IL GIORNO STESSO DELLO SPETTACOLO secondo gli orari indicati nei materiali pubblicitari
Non si accettano prenotazioni per gli spettacoli TRANNE che per il Moby Dick, spettacolo che al contrario degli altri in cartellone INIZIERA' alle 20.30 per la cena prevista in abbinamento Le INFO si chiedono al MUSEO DI STORIA NATURALE tutti i giorni secondo gli orari indicati (dalle ore 10 alle ore 19.45)