
"Palazzo Bulleri", l'edificio che fa angolo tra corso Matteotti e via Comaschi a Cascina, diventerà la "Casa delle associazioni".
Il Comune di Cascina ha deciso di destinarlo a sede temporanea delle associazioni del territorio e per assegnare gli spazi ha pubblicato un avviso pubblico in cui si chiede ai soggetti interessati di presentare domanda, a mano o per posta, entro le ore 12.30 del 30 luglio 2015, all'Ufficio protocollo del Comune, in Corso Matteotti 90.
Gli spazi presenti all’interno della "Casa delle associazioni" saranno assegnati a titolo gratuito, con il solo recupero delle spese per le utenze e per il servizio di raccolta rifiuti.
Possono chiedere di partecipare all’assegnazione degli spazi: le associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati e fondazioni che abbiano la sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale; altri soggetti privati non individuali non aventi scopo di lucro, che abbiano la sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale.
Tali soggetti devono operare in uno dei seguenti settori di intervento: sociale e socio-assistenziale; istruzione, formazione, ricerca scientifica e giovani; cultura, arte e tutela dei beni storici e artistici; sport e tempo libero; tutela dell’ambiente; promozione e turismo; sviluppo economico; protezione civile; cooperazione internazionale, promozione dei diritti umani, attività di sostegno alla pace.
Per consentire ai soggetti interessati di prendere visione degli spazi disponibili, sono previsti specifici sopralluoghi giovedì 9 luglio, martedì 14 luglio, martedì 21 luglio e martedì 28 luglio 2015, sempre alle ore 9.30. Per parteciapre ai sopralluoghi occorre telefonare ai numeri 050 719304 - 385 - 247 o inviare una email a lnigro@comune.cascina.pi.it. Il sopralluogo è obbligatorio per ottenere l'assegnazione degli spazi.
Per conoscere tutti i dettagli sulle modalità di presentazione della domanda, sui criteri che saranno utilizzati per valutare le offerte e per ogni altrio aspetto relativo alla procedura di assegnazione si consiglia di prendere visione dell'apposito avviso, disponibile sul sito internet del Comune di Cascina nella sezione "Bandi e concorsi"
Per informazioni si può contattare anche il Servizio patrimonio del Comune di Cascina (al secondo piano del municipio, in corso Matteotti 90), aperto al pubblico il martedì ed il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì dalle 15.30 alle 17.00, oppure contattando il responsabile del procedimento al numero telefonico 050 719304 o all’indirizzo lnigro@comune.cascina.pi.it.
Palazzo Bulleri si chiama così perché ospitava l'ex mobilificio Bulleri. Nel 1995 il Comune acquistò il complesso che comprendeva l'attuale immobile e dei capannoni, questi ultimi ristrutturati nel 1998 per essere adibiti all'attuale sede della biblioteca comunale. Fino a poche settimane fa il palazzo ospitava gli uffici del servizio sociale e sport, che sono stati trasferiti in viale Comaschi 116.
Fonte: Comune di Cascina - Ufficio Stampa
<< Indietro