Ormai da qualche tempo, nell’ambito dei progetti di sviluppo dell’Amministrazione Comunale occupa un posto di spicco la valorizzazione del Tabernacolo di Santa Caterina affrescato da Benozzo Gozzoli a Legoli. In questa direzione sono sorte iniziative legate all’opera e al piccolo centro di Legoli, tant’è vero che fra queste va ricordata anche la realizzazione del “tabernacolo gemello” che ha sostato nella Piazza del Popolo a Peccioli per farsi conoscere da turisti, attratti da questa innovativa riproduzione.
L’Amministrazione Comunale, di concerto con Belvedere Spa, Fondazione Peccioliper e in collaborazione con l’architetto Alberto Bartalini ha ritenuto opportuno, in occasione dell’avvio della rassegna “11 Lune” presso il teatro di Fonte Mazzola, far proseguire il “viaggio” del Tabernacolo e individuare una “collocazione primigenia” al crocevia che conduce gli spettatori italiani e stranieri presso il suggestivo teatro all’aperto.
La collocazione, nella parte prominente del bivio, è corredata da una serie di pannelli esplicativi che ne mettono in luce i vari particolari affrescati dallo stesso Benozzo alla fine del quattrocento.
Il luogo, silenzioso e immergente, permette di essere visitato nella sua interezza offrendo la possibilità di ammirare la imponente crocifissione collocata nella parte tergale dell’opera.
La riproduzione e il suo essere “itinerante” consentono al visitatore di conoscere al meglio il Benozzo Gozzoli dei tabernacoli, quello che nel 1480, per scampare alla peste si allontanò da Pisa lasciando memorie e segni inequivocabili della sua maestria in quella Toscana dei piccoli centri e dei crocevia che lo hanno condotto poi a chiudere il suo ciclo a San Gimignano lungo questa direttrice.
Il gemello, raffigurato anche nelle sue parti mancanti, è frutto di un’indagine meticolosa con l’obiettivo di offrire il più possibile la rappresentazione originaria dell’opera gozzoliana.
L’invito delle pannellature sottostanti, rivolto a tutti gli appassionati e curiosi è quello di visitare l’originale che, appunto, si trova a Legoli affacciato sui suggestivi calanchi.
