gonews.it

Loretta Grazzini arriva in città con 'Stupenda Toscana': si celebrano i 150 anni di Firenze Capitale e la Versilia

Loretta Grazzini

Eccezionale  cocktail di presentazione della  rivista STUPENDA TOSCANA FORTE100 di Loretta Grazzini martedì 23 giugno alle 18,30 a Villa Viviani a Firenze. Una pubblicazione sostenuta da Regione Toscana e patrocinata dai comuni di Firenze, Montecatini Terme, Pietrasanta, Forte dei Marmi e Federalberghi regionale, Celebrazioni 150anni Firenze Capitale

Firenze-Capitale 1865-2015 è il tema ricorrente nella rivista che verrà presentata trattato da più autori prestigiosi proprio il martedì 23 giugno dalle 18,30 a VILLA VIVIANI alla presenza di un nutrito parterre di personaggi che già preannunciano un appuntamento con i fiocchi garantito da una massiccia security.

Attesi infatti politici di spicco, imprenditori e esponenti dell'alta nobiltà: non mancheranno infatti Giuseppe Caglia presidente Tornabuoni Class, il sindaco di Edimburgo Lord Provost Donald Wilson, l'assessore alle relazioni internazionali  Nicoletta Mantovani fino al sindaco di Montecatini Terme Giuseppe Bellandi e al sindaco di Forte dei Marmi Umberto Buratti. Tra i blasonati il Marchese Emilio Petrini Mansi della Fontanazza, il barone Antonio Bellizzi di San Lorenzo, il conte Guido Anzilotti, Lorenzo Medici Tornaquinci, i Guicciardini, tanto per citarne alcuni.

La pubblicazione, tra gustosi aneddoti e articoli di firme illustri (corredati da suggestive immagini) crea infatti un filo gradevole di lettura tra Firenze e la Versilia.

Una realtà tutta da sfogliare. Per iniziare dall'illustre politico regionale Eugenio Giani che afferma 'che i 150 anni di Firenze Capitale rappresentano un’occasione per rafforzare il senso di conoscenza della memoria storica ma anche per guardare al futuro.  Firenze è ancor oggi riferimento fondamentale per singoli aspetti quali la moda, l’arte, l’artigianato di qualità e molto altro ancora'Cosimo Ceccuti, con Manfredo Fanfani,  ci raccontano nella rivista  che  nel 1864 a Parigi il governo italiano conclude il negoziato con Napoleone III per gli accordi che passeranno alla storia sotto il nome di “Convenzione di Settembre”. Si parla  di Zanobi Del Rosso, che nel 1765 fu richiamato a Firenze e nominato architetto delle fabbriche reali dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, del quale ricorrono i 250 anni dell’arrivo a Firenze. Si parla anche naturalmente di artisti italiani fra cui Alfredo Lucifero che ha realizzato il busto di Papa Francesco, fino a 'Quel  viaggio all’inferno' di Lorenzo Viani raccontato da Veronica Ferretti,  in quello che fu un suo vero e proprio viaggio “dantesco”. 

Uno spazio anche dedicato alla Versilia, ricordando lo scrittore Romano Battaglia attraverso le sue pagine illustrate con quadri inediti. E l'arte celebra anche il mitico e longevo locale della Capannina, proposto dalla pittrice Leda Giannoni come 'luogo dell’anima, in cui è piacevole ritornare, che ha fatto da sfondo a momenti indelebili della nostra vita', sulla stessa lunghezza d'onda Alfredo Lucifero che ricorda i  suoi  balli giovanili 'avevano dai 18 ai 25 anni indossavano i  blue  jeans americani, abitava e villeggiava a Viareggio vicino a Forte dei Marmi cioè quasi ne era un completamento'.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version