Prosegue in provincia di Firenze il programma “A tavola con i grandi”, promosso in occasione di Expo 2015 dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che mette in rete le abitazioni di celebri personaggi.
A Certaldo, nella Casa museo dedicata a Boccaccio, fino a ottobre, ogni secondo venerdì del mese (ore 21.30), sono in programma letture del Decameron con musica dal vivo a cura de L’Ora Nona Teatro. Sabato 27 giugno (ore 17.30) conferenza della professoressa Francesca Allegri dal titolo “Boccaccio il paese della cuccagna ed altro...”. A Montespertoli, fino al 31 ottobre, il Castello Sidney Sonnino ospita conferenze con eminenti personalità del mondo culturale italiano, dedicate al tema “Sonnino e la sua inchiesta in Sicilia”.
Alla Casa Guidi di Firenze, fino al 31 ottobre 2015 ecco la mostra “La memoria e la cucina: a tavola con Elizabeth Barrett e Robert Browning” per illustrare il rapporto tra gli anglo-fiorentini dell’Ottocento e la cucina locale, attraverso la corrispondenza di Elizabeth Barrett e Robert Browning. Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 15 alle 18.
Alla Casa Natale di Leonardo, a Vinci, appuntamento il 19 settembre (ore 16) con “Le ricette di Leonardo da Vinci”, conferenza sul suo rapporto con la cucina. La Fondazione Montanelli-Bassi di Fucecchio, promuove due iniziative per ricordare Indro Montanelli: il 26 settembre (ore 16, palazzo del Palagio, Pescia.) ecco il premio di Cultura Gastronomica “Sorana, il Fagiolo d’oro” con interventi di storici ed esperti di tradizioni locali che parleranno del rapporto tra cibo e paesaggio. Alle ore 20, degustazione del fagiolo di Sorana al ristorante “Da Carla” Ponte di Castelvecchio (prenotazioni: 0572.400080); il 10 ottobre ecco invece l’iniziativa “A tavola con Indro” (ore 20.30, Palazzo della Volta, sede della Fondazione Montanelli Bassi): una cena toscana con i piatti preferiti da Indro Montanelli realizzati dalla Nobile Contrada Sant’Andrea di Fucecchio. Prenotazioni e informazioni dal 1° settembre 2015.
Associazione Nazionale Case della Memoria
L’associazione nazionale Case della Memoria è l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale e partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia. È composta da 48 case museo in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sicilia e Sardegna, mettendo in rete le abitazioni in cui hanno vissuto Dante Alighieri, Giotto, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli D’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo de Spuches e Gaetano Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Renato Serra, Giorgio de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini. Info: www.casedellamemoria.it
Info e calendario nazionale completo: www.casedellamemoria.it.

Fonte: Associazione Nazionale Case della Memoria