gonews.it

Premio Nazionale di Filosofia, bella cerimonia in Palazzo Pretorio. Ecco i vincitori

L'Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche a Certaldo

Si è svolta sabato 20 giugno 2015 in palazzo Pretorio a Certaldo la nona edizione del Premio Nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero 2015”, organizzato dall’Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche con il patrocinio del Comune di Certaldo.

La cerimonia del Premio Nazionale di Filosofia, ha avuto inizio alle 10,30. La mattina è stata dedicata al convegno filosofico dal titolo “L’universale, l’uniforme e il comune” coi filosofi Stefania Lombardi che ha trattato il tema dei “Personaggi minori dell’Amleto: tra universale, uniforme e comune”, Fulvio Sguerso che ha parlato de “L’universalismo cristiano e la maledizione della legge”, Giuseppe d’Acunto sul tema de “La risorsa dell’identità”, Alessio Tommasoli sul tema de “L’uomo è bellezza”. Il dibattito è stato moderato da Mario Guarna, presidente del Premio Nazionale di Filosofia.

La cerimonia, dopo la pausa pranzo, è ripresa alle 14:30 con la piece poetica/filosofica di Vincenzo Ambrosio ispirata a Dante e Boccaccio. La kermesse è proseguita con la presentazione del volume “Le figure del pensiero”, che contiene le opere finaliste (aforismi, haiku, paradossi, epitaffi), del Premio Nazionale di filosofia e del primo numero della rivista filosofica “Confilosofare” dell’Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche, editi entrambi dalla casa editrice Sillabe di Sale. Alle 16,30 si è svolta la premiazione dei vincitori del Premio Nazionale di Filosofia.

Questi i premiati: per la sezione aforismi: Antonella Gaiato, Gabriele Tartufi e Ivano Baglioni; Sezione haiku: Patrizia Montin, Marise Gallo, Tullio Mariani; Sezione paradossi: Riccardo Mainardi, Livio Ghelli; Sezione epitaffi: Luigi Canale, Andrea Sponticcia; Sezione saggi filosofici editi: Giuseppe D’Acunto “Semiotica dell’espressione”, Olga Hack & Màrcio José Andrade Da Silva “Filosofia Clínica”, Paolo Poma “Coalescenza di Nietzsche con Guénon”; Sezione saggi filosofici inediti: Mario Gori con “Gioco-Sofia”. Sezione articoli filosofici: Marco Viscomi, Manuel Cappello. Sezione pratiche filosofiche: Nicoletta Poli; Sezione rivista filosofica: La Deleuziana; Sezione premio ricerca accademica: Andrea Gentile; Sezione eventi filosofici: Simposio Filomatico: La forza delle idee. Organizzato da Associazione Filmati.

Exit mobile version