IMPRUNETA – La Banca di Credito Cooperativo di Impruneta ha chiuso in grande stile i festeggiamenti per i suoi cento anni di vita (1914-2014), iniziati il 3 agosto dello scorso anno, con una serata di festeggiamenti venerdì 12 giugno.
Una serata che ha avuto un unico denominatore: i giovani. Si è però iniziato nella sala cinema del Circolo Cattolico imprunetino con la consegna di un riconoscimento ai soci della banca con oltre 30 anni di appartenenza.
Presenti il presidente della Bcc di Impruneta Stefano Romanelli, il consiglio d'amministrazione, il direttore Roberto Castellani, il sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei, quello di Greve in Chianti Paolo Sottani e il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini.
“Del resto - ha detto il presidente Romanelli - i soci sono le nostre radici, la base da cui partiamo e a cui rendiamo conto. E' un onore premiare coloro che lo sono da trent'anni: e lo facciamo ancora con maggiore piacere in questi mesi in cui celebriamo i nostri cento anni, che ci stanno portando tante belle novità. Come, ad esempio, l'imminente fusione per incorporazione con la Bcc di Scandicci”.
Poi, come detto, largo ai giovani: con “Impegno Premiato”, il tradizionale appuntamento con il quale la Bcc imprunetina rende merito agli studenti che si sono distinti nei suoi territori di competenza (comuni di Impruneta, Greve in Chianti, Bagno a Ripoli, Quartiere 3 di Firenze). Sul palco sono saliti in onltre cinquanta fra studenti delle scuole medie inferiori, superiori e laureati (con 1010 o 110 e Lode). Applausi e un premio della banca per tutti.
Poi, l'epilogo di un'altra iniziativa che la Bcc di Impruneta ha organizzato con la sua Consulta dei Giovani, ovvero il progetto “Dai vita al tuo territorio”: la Consulta infatti ha elaborato un accurato Bando rivolto a tutte le associazioni che hanno sede nei comuni di Impruneta, Bagno a Ripoli, Greve in Chianti in quello di Firenze, nel quartiere del Galluzzo.
Hanno partecipato in nove, con le loro “componenti giovanili”: Gruppo Giovani Tavarnuzze; i giovani della Misericordia del Galluzzo; il Gruppo Elba di Bagno a Ripoli; Terre Fiorenti; La Cipressaia; il Corteo Storico di Tavarnuzze; Comedians in Box; Imago Lab; Sms Corale di Impruneta.
Il concorso si proponeva di ideare un progetto dei giovani a favore del territorio. Il 24 aprile i nove partecipanti hanno presentato, nella sala polivalente della Bcc, i loro progetti: sono stati selezionati tre finalisti e, alla fine, un vincitore. Che è risultata essere la Misericordia del Galluzzo, con il suo progetto di posizionare due defibrillatori (DAE) nel quartiere alle porte di Firenze.
Sul palco per la premiazione anche il presidente della Consulta dei Giovani della Bcc di Impruneta Lapo Baroncelli, che subito dopo la consegna del “maxi assegno” da 5mila euro ai ragazzi della Misericordia del Galluzzo ha annunciato la sorpresa della serata.
Un altro “maxi-assegno”, sempre da 5mila euro (“staccato” dalla Bcc di Impruneta assieme a quella di Pontassieve), per l'Associazione Giovani Gruppo Elba di Bagno a Ripoli: la giuria infatti ha stabilito di assegnare un premio speciale anche a questa associazione, per il suo progetto di costruzione di un chiosco per l'estate al Giardino I Ponti di Bagno a Ripoli.
In cui potranno lavorare anche ragazzi diversamente abili e i cui proventi andranno a sostenere l'attività dell'associazione che ha come scopo principale quello di garantire le vacanze a ragazzi disabili presso la splendida struttura dei Sassi Turchini, all'Isola d'Elsa.
Chiusura in musica e sempre... con i giovani, con l'apprezzatissimo concerto di “Simone Baldini Tosi in Leggera Sinfonia”, che ha unito la musica classica, quella popolare e quella elettronica. Molto apprezzato dal pubblico in piazza Buondelmonti.
Fonte: Ufficio Stampa