Era il 2 giugno del 1950 quando alcuni volontari della Misericordia di Empoli dettero vita al gruppo Fratres, i donatori di sangue della Venerabile Arciconfraternita, primo a formarsi a livello nazionale. Domenica, 65 anni dopo, sarà il momento della festa, un appuntamento a cui il gruppo si presenta in gran forma, forte di un buon numero di soci e, soprattutto, di tante donazioni. A fare gli onori di casa ai presenti, Carlotta Campigli, presidente ormai dal 2001
Come sta il gruppo Fratres?
Direi bene, siamo contenti dei nostri numeri ma soprattutto della nostra attività. Al momento possiamo contare su circa 950 soci attivi e 800 donazioni annue, direi un buon numero
E i dati Fratres relativi ai primi sei mesi di questo anno?
Come gruppo siamo finalmente sopra, dopo tre anni abbiamo fatto 49 donazioni in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
Cifre che vi soddisfano?
Certo, ma siccome di sangue c'è sempre bisogno proviamo a fare sempre meglio
Merito del lavoro che fate
Ci diamo daffare per l'opera di sensibilizzazione. Ogni anno facciamo un concorso grafico nelle scuole elementari e materne coinvolgendo circa 14 classi e facendo alla fine le premiazioni ed un calendario. Poi andiamo in pediatria a fare animazione ed a portare doni ai piccoli ricoverati, organizziamo la merenda del donatore, allestiamo stand in centro a Empoli nei momenti di maggior afflusso, siamo sponsor del torneo dell'oratorio e saremo presenti alle finali. Insomma, cerchiamo quanto più possibile di diffondere la cultura della donazione specie fra i giovani
Si associa sempre la donazione al sangue, ma quanto è importante donare anche plasma?
Molto, mentre in Italia siamo autosufficienti col sangue, col plasma ne importiamo un 30%. Capite bene che per molti motivi è più importante averne di nostro. Per quello che riguarda le cure, serve per preparare farmaci salvavita, medicine per emofilici o per le chemio. E' vero che ci si mette più tempo a donarlo, ma è molto importante farlo e si può donare una volta al mese
Dove finisce il sangue donato?
Ci si sta avviando verso tre officine trasfusonali, cioe centri di lavorazione. Saranno a Pisa, Siena a Firenze. Il nosto sangue va a finire lì
Torniamo alla festa di domenica: avete anche un mezzo da inaugurare
Sì, un'automobile per la Misericordia comprata grazie al contributo versato dalla famiglia alla memoria di Alessio Gasparri, un donatore scomparso prematuramente, ed al nostro. Sarà benedetto come facciamo sempre noi e poi entrerà in servizio. Sarà un bel modo di ricordare Alessio
Perchè è importante donare?
Perchè c'è bisogno, perchè c'è chi aspetta il tuo sangue per continuare a vivere, perchè, mentre noi allunghiamo il braccio per donare, dall'altra parte c'è chi lo allunga per ricevere quanto da noi donato. Donare sangue aiuta a salvare delle vite
Il programma della festa di domenica
ore 9.00 ritrovo presso la Misericordia di Empoli in via Cavour, 32 , registrazione degli intervenuti e saluto di benvenuto.
ore 10.00 sfilata dei labari per le vie del centro storico.
ore 10.30 Santa Messa nella Collegiata di S.Andrea celebrata dall'Assistente Spirituale Proposto di Empoli Don Guido Engels.
ore 11.30 foto di gruppo sulla scalinata della chiesa e benedizione del nuovo mezzo della Misericordia e Fratres.
A seguire buffet per gli intervenuti presso i locali della Misericordia.
Marco Mainardi