Un convegno per riportare l’attenzione sul fiume più importante della nostra regione e tanto caro ai cittadini toscani.
E’ in corso da questa mattina (venerdì 12 giugno), nel Cenacolo degli Agostiniani a Empoli, via dei Neri 15, l’incontro “Rivivere l’Arno. Verso i contratti di fiume del bacino dell’Arno”, iniziativa realizzata dall’associazione per l’Arno con il patrocinio di Regione Toscana, Autorità di Bacino del Fiume Arno, Comune di Empoli, Consorzi Urbat, Facoltà di Architettura di Firenze.
Prima dell’avvio dei lavori, Fabio Barsottini, assessore all’ambiente del Comune di Empoli, ha portato i saluti del sindaco Brenda Barnini a tutti i presenti.
«Il Comune di Empoli è stato fautore della nascita dell’Associazione per l’Arno con Vittorio Bugli e Enrico Sostegni – ha detto Barsottini -. Tutto cominciò proprio qui, in questo territorio. Uno dei principali obiettivi del manifesto di questo sodalizio è quello di restituire il fiume ai nostri figli e alle nuove generazione. La nostra amministrazione si sta impegnando in questa ottica aderendo al grande progetto regionale per la realizzazione della ciclopista lungo il corso dell’Arno. Empoli potrebbe avere ben 10 chilometri di percorso ciclopedonale sul suo argine grazie al bando della Regione Toscana. Dagli anziani abbiamo più volte apprezzato i ricorsi sulla vita lungo il fiume: dalla pesca al divertimento, dalle lavandaie ai navicellai. Si viveva il nostro fiume in modo più vero, naturale e coinvolgente. L’obiettivo per tutti noi è quello– continua Barsottini e conclude – di riavvicinare la gente al fiume tornando a conoscerlo. Credo nell’impegno forte della Regione e dei Comuni baciati dall’Arno. Questo percorso deve continuare e dobbiamo proseguirlo tutti insieme».
Il programma dell’evento è proseguito nel pomeriggio con una tavola rotonda alla presenza di Vittorio Bugli, Fondatore e primo Presidente dell'Associazione per l’Arno, coordinatore Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana e dell’Associazione per l'Arno.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio stampa