Prime gare e primo record italiano agli Italian Open Championships 2015, meeting di atletica paralimpica e ottava tappa del circuito IPC Athletics Grand Prix, valido come Campionati Paralimpici Assoluti. L’autore dell’impresa, nella giornata inaugurale allo stadio Zecchini di Grosseto, è il lanciatore sardo Moreno Marchetti (Gs Paralimpico Difesa) che con 23.02 nel giavellotto F43 migliora nettamente il 20.31 da lui stabilito l’anno scorso nel capoluogo maremmano. “Superare il primato e i propri limiti - dichiara soddisfatto - è sempre un’emozione nuova. Questo è un risultato inaspettato, perché ultimamente ho avuto poco tempo per allenarmi. Il mio obiettivo adesso è di raggiungere i minimi di qualificazione per i Mondiali di Doha di questa stagione e per gli Europei di Grosseto dell’anno prossimo. Ma l’impegno più ravvicinato sarà con i Mondiali militari in Corea, e lavorerò per ottenere risultati con le stellette”. Infatti è un militare, che nel dicembre 2010 ha subito l’amputazione di entrambi i piedi in un incidente automobilistico, mentre tornava a casa dalla caserma. Non si è perso d’animo e ha ripreso a fare attività sportiva, appassionandosi all’atletica leggera. Sempre nel giavellotto, si conferma su ottimi livelli Giacomo Poli (Atletico H Bologna) con 41.44 nella categoria F44, appena due giorni dopo il suo record italiano di 44.22 a Parigi. Visibilmente delusa della sua prestazione l’argento europeo del salto in lungo T11 Arjola Dedaj, che non ha voluto rinunciare a entrare in pedana nonostante una microfrattura al piede di stacco. L’azzurra della H2 Dynamic Handysports Lombardia, tenace combattente, vince comunque il titolo assoluto atterrando a 4.02.
In chiave internazionale, la miglior prestazione del pomeriggio arriva dal giavellotto maschile F42 per merito dell’islandese Helgi Sveinsson che sfiora il record europeo con 52.61 nel primo lancio, ad appena tredici centimetri dal 52.74 del danese Jakob Mathiasen stabilito alle Paralimpiadi di Sydney nel 2000, e a soli diciotto dal primato mondiale di 52.79 del cinese Yanlong Fu (a Londra 2012). Al femminile, 37.38 per la britannica Hollie Arnold nel giavellotto F46. La fuoriclasse ucraina Oksana Zubkovska salta 5.85 (+0.8) nel lungo F12, invece il campione paralimpico del disco F52, il lettone Aigars Apinis, si impone con la misura di 20.26. Bella sfida nel lungo T12 con il successo del malese Mohamad Ishak, autore di un 6.83 (-1.4) al quinto ingresso in pedana per avere la meglio nei confronti del sudafricano Hilton Langenhoven, secondo con 6.61 (-0.1). Spettacolari le gare dei 1500 metri, con sei diverse serie: in evidenza la colombiana T11 Maritza Arango (4’51”66) e la tunisina Somaya Bousaid che corre in 4’26”88 tra le T13. In apertura, protagonisti anche alcuni ragazzi “speciali” dell’associazione grossetana Skeep in una gara-esibizione sul rettilineo dello stadio.
Domani la seconda giornata, con tante gare attese: scenderà subito in pedana Assunta Legnante nel peso F11 alle ore 9.30, mentre sui 100 metri saranno in pista Giusy Versace (ore 12.18), Martina Caironi (ore 12.24) e la donna paralimpica più veloce del mondo, la sudafricana Ilse Hayes (ore 10.42). Nel pomeriggio da seguire il lanciatore Oney Tapia nel disco (ore 17.15).
PRINCIPALI GARE DI DOMANI, SABATO 13 GIUGNO 2015
9.30 Peso 11-13; 20 F (con Assunta Legnante)
10.06 100 metri 51-52 M (con Alvise De Vidi)
10.30 100 metri 11 F (con Arjola Dedaj)
10.42 100 metri 13, 46, 47 F (con Ilse Hayes, Yunidis Castillo)
10.45 Disco 32 M (con Antonino Puglisi)
10.54 100 metri 37-38 F (con Mandy François-Elie, Sophie Hahn)
11.45 Peso 11 M (con Oney Tapia)
12.06 100 metri 43-44 M (con Emanuele Di Marino)
12.18 100 metri 43-44 F (con Giusy Versace)
12.24 100 metri 35-42 F (con Martina Caironi, Oxana Corso)
15.30 400 metri 51-52 M (con Alvise De Vidi)
15.30 Peso 32-33 M (con Antonino Puglisi)
15.30 Disco 11-13; 20 F (con Assunta Legnante)
17.00 Lungo 13; 35-38; 42-47 F (con Martina Caironi)
17.09 400 metri 44 M (con Emanuele Di Marino)
17.15 Disco 11-13; 20 M (con Oney Tapia)
17.23 400 metri 35-46 F (con Oxana Corso, Yunidis Castillo)
17.30 Lungo 42-47 M (con Roberto La Barbera)
17.44 400 metri 20 M (con Ruud Koutiki)
PROGRAMMA ORARIO COMPLETO
SABATO 13 GIUGNO 2015
9.30 Peso 11-13; 20 F
9.30 Triplo 12 F
9.30 Disco 33-34 M
9.30 Peso 11-13 M
9.45 Disco 32 F
10.00 100 metri
10.00 Giavellotto 35-38 F
10.00 Triplo 20 M-F; 42-47 M
10.00 Giavellotto 52-54 F
10.30 Peso 56-57 M
10.30 Disco 34 F
10.45 Giavellotto 35-38 M
10.45 Peso 20 M
10.45 Disco 32 M
10.50 Alto 20 F
11.00 Giavellotto 55-57 F
11.20 Alto 12; 20; 42-47 M
15.30 400 metri
15.30 Clava 31-32-51 F
15.30 Peso 32-33 M
15.30 Peso 40-46 F
15.30 Peso 52-54 M
15.30 Disco 11-13; 20 F
15.30 Lungo 20 M
15.30 Lungo 20 F
16.10 Peso 41-42 M
16.20 Disco 35-38 F
16.45 Peso 34 M
17.00 Lungo 13; 35-38; 42-47 F
17.00 Peso 55 M
17.00 Disco 51-57 F
17.15 Disco 11-13; 20 M
17.30 Lungo 42-47 M
17.30 Peso 44 M
18.00 Peso 34 F
18.00 800 metri
18.15 Disco 35-38 M
18.15 Peso 32-33 F
18.15 Lungo 13; 35-38 M
18.45 Peso 46 M
19.20 4x100 metri
DOMENICA 14 GIUGNO 2015
9.30 5000 metri
9.30 Disco 40-46 F
9.30 Giavellotto 52-54 M
9.30 Giavellotto 56-57 M
9.30 Clava 31-32-51 M
9.30 Peso 52-57 F
10.10 Disco 42 M
10.30 200 metri
11.00 Disco 43-44-46 M
11.00 Giavellotto 55 M
11.00 Giavellotto 11-13; 20 F
11.30 Giavellotto 11-13; 20 M