
Il Medioevo rivive a San Gimignano il 19-20-21 giugno con la Ferie delle Messi, manifestazione storico-medievale che trae origine dalle Ferie Messium, stabilite con rubriche statutarie dal titolo De Ferriis Ponendis del 1255, con le quali si festeggiavano gli abbondanti raccolti.
I Cavalieri di Santa Fina vi intratterranno con la musica dei Tamburi e delle Chiarine, le esibizioni degli sbandieratori, le coreografie dell’ensemble Medioevo in Danza e le dimostrazioni e la didattica di falconeria a cura dell’Antica Falconeria Toscana.
I popoli delle quattro Contrade della città, San Giovanni, Piazza, Castello e San Matteo compongono la scenografia della festa e la animeranno con le gare di tiro alla fune tra gli uomini, la gara della treccia tra le fanciulle e la Giostra dei Bastoni.
Un percorso emotivo di colori ed esibizioni che si susseguiranno dal venerdì pomeriggio e che giungeranno al massimo splendore la domenica pomeriggio con il Corteo delle Messi, composto da circa cinquecento figuranti che attraverseranno le vie della città e la Giostra dei Bastoni, gara a cavallo tra i campioni delle quattro Contrade, il cui scopo è di colpire un elmo con un bastone al termine del tracciato.
Il vincitore della competizione sarà premiato con la Spada d’Oro in Piazza del Duomo e, il Drappellone raffigurante la patrona Santa Fina. Il Drappellone è stato realizzato dall’artista milanese Toni Alfano, vincitore del concorso indetto dall’associazione a fine febbraio, che ha coinvolto 20 artisti.
La cornice del suggestivo scenario medievale è completata dai mercatini a tema storico collocati in Piazza della Cisterna e in Piazza delle Erbe: in quest’ultima i visitatori potranno ammirare l’attività e l’arte degli artigiani del tempo, con fabbri, vasai, filatrici, conciatori, pellicciai, erboristi e calzolai a cura dell’associazione Antichi Mestieri di Medicina.
Ospiti della manifestazione, la Fanfarenzug di Meersburg, città tedesca gemellata con San Gimignano, l’Antica Falconeria Toscana, l’associazione Antichi Mestieri di Medicina, la Compagnia Offerta dei Censi di Abbadia San Salvatore (SI), il gruppo Arteare, che realizzerà lo spettacolo del sabato sera cui è protagonista la vita di San Francesco, portando in scena il Cantico delle Creature.
I visitatori potranno condividere i loro post e foto usando l’hashtag #feriedellemessi.
Nei tre giorni della festa si terranno contestualmente la mostra fotografica di Andrea Migliorini, che espone i suoi scatti sulle edizioni passate della Ferie delle Messi in Sala di Cultura in Via San Giovanni, e l’iniziativa Arcobaleno d’Estate, promossa dalla Regione Toscana, prevista per sabato 20 giugno alle ore 17,30 in Piazza del Duomo. Il “brindisi” alla Toscana e alle sue eccellenze si svolgerà durante il tiro alla fune: in quel momento gli spettatori condivideranno fotografie e video sulla gara sui social media con l’hashtag #arcobalenodestate.
La manifestazione è ad ingresso libero.
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di San Gimignano
<< Indietro