Si è svolta ieri sera, mercoledì 10 giugno, la conviviale accademica di giugno per la Delegazione Valselsa fiorentina. Negli intenti dell'Accademia l'approfondimento culturale e tematico che in questa occasione è stato presentato dall'enologo Luciano Bandini. La serata è stata, dunque, dedicata al vino e alla produzione vinicola in tutte le sue sfaccettature: dalla regolare produzione, alla produzione biologica, fino alla biodinamica.
"Come sempre mi preme ricordare che l'Accademia Italiana della Cucina è un'istituzione della Repubblica Italiana - ha spiegato il Delegato Alessandro Signorini - un'istituzione che fa cultura sul territorio. Per questo, anche stasera, grazie alla perfetta organizzazione del Simposiarca Marco Mazzoni, siamo riusciti a conciliare l'approfondimento tecnico e scentifico con la convivialità di una cena attentamente preparata dalla brigata di cucina dell'Osteria Casa Chianti. Un ringraziamento particolare anche agli ospiti della serata e alle loro consorti, in particolare al Comandante Andrea Borghi, all'avvocato Giovanni Campatelli, all'Ingegner Mauro Crocetti, al Dottor Leonardo Cecchi e al Dottor Stefano Naldi."
Presente alla serata anche il Coordinatore Territoriale e Cosigliere di Presidenza Franco Milli.
Una curiosità: il Delegato Signorini, come dono per le signore, ha scelto un mazzo di Cipolle di Certaldo "Un modo simpatico per divulgare e far conoscere sempre più il nostro prodotto tipico di Certaldo che fa bella mostra di sè nelle novelle del Boccaccio come sullo stemma del nostro paese. Alla cena erano presenti molti ospiti fiorentini e toscani in genere; anche questo mi sembra un modo, per quanto semplice, utile a diffondere le radici culinarie ed enogastronomiche della Valdelsa Fiorentina che io, a nome dell'Accademia, qui, rappresento."

Fonte: Accademia Italiana della Cucina - delegazione Valdelsa Fiorentina