gonews.it

Si avvicina l'appuntamento con 'Classica', rassegna che racchiude inediti e musiche celebri

foto di archivio

“Classica” l’appuntamento musicale estivo dei Comuni di Gambassi Terme e Montaione riprende domenica 14 giugno.

La manifestazione nasce nel 1992 con i “Pomeriggi musicali a San Vivaldo”, concerti di musica classica effettuati tutte le domeniche del mese di luglio alle ore 18.00. Dal 1995 l’iniziativa ha preso il nome di Classica e si svolge in collaborazione fra i Comune di Gambassi Terme e di Montaione. Come di consueto anche quest’anno l’organizzazione dei concerti è affidata alla Fondazione Orchestra della Toscana, che ha formulato per i due Comuni un articolato programma in cui sono impegnati i solisti e le varie formazioni concertistiche dell’ORT.

In programma insolite pagine musicali insieme alle più celebri della letteratura per musica da camera con l’alternanza di alcuni gruppi da camera dell’ORT in formazioni che vanno dal duo al quintetto, fino ai tradizionali ensemble.

Per il mese di Giugno, e la prima domenica di Luglio, tre gli appuntamenti alla Pieve di Santa Maria a Chianni a Gambassi Terme, con 'Le più belle colonne sonore del cinema” (28 giugno), il 'Basseggiando...' del duo violoncello e contrabbasso (5 luglio), e con l'Ottetto di Schubert per l'esecuzione dei Cameristi dell'ORT, in programma questa sera.

Programma

I Concerti alla Pieve

Pieve di Santa Maria a Chianni - GAMBASSI TERME

Domenica 14 giugno - ore 18.00

I Cameristi dell'ORT: l'Ottetto di Schubert

Accadeva nel 1824 che il conte Ferdinand Troyer, nobile austriaco, filantropo e ottimo clarinettista amatore, desiderasse nelle sue serate di svago e divertimento affiancare al settimino di Beethoven un altro pezzo in cui il clarinetto fosse in evidenza. Si rivolse allora a Schubert, e fu così che nacque l'Ottetto in fa maggiore.

Poteva accadere e accadde nel 1824 che, non per "fare la storia", non per fissare "pietre miliari", non per scrivere una delle pagine più alte della musica occidentale, ma per riempire le ore di svago appassionato del Conte (e per guadagnarsi qualcosa per riempire il proprio stomaco), Schubert facesse "la storia", fissasse una "pietra miliare" della musica da camera e scrivesse una delle pagine più alte della musica occidentale.

Accade oggi, a 191 anni e 909 km di distanza, che un gruppo di prime parti dell'Orchestra della Toscana si riunisca per godere insieme a voi questa ora di sublime svago musicale.

Daniele Giorgi violino conceratore

Andrea Tacchi violino

Stefano Zanobini viola

Augusto Gasbarri violoncello

Amerigo Bernardi contrabbasso

Marco Ortolani clarinetto

Andrea Albori corno

Paolo Carlini fagotto

Programma di sala:

Franz Schubert

(Vienna 1797 - 1828)

Ottetto in fa maggiore per archi e fiati D.803 (op.post.166)

I. Adagio – Allegro – Più allegro

II. Adagio

III. Scherzo: Allegro vivace

IV. Andante - Un poco più mosso – Più lento

V. Menuetto: Allegretto

VI. Andante molto – Allegro – Andante molto – Allegro molto

durata: 70 minuti

Gli altri appuntamenti:

Pieve di Santa Maria a Chianni

GAMBASSI TERME

domenica 28 giugno Quintetto d'Ottoni e Percussioni dell'ORT

Le più belle colonne sonore del cinema Donato De Sena concertatore musiche di MORRICONE, WILLIAMS, ZIMMER

domenica 5 luglio Basseggiando

Luca Provenzani violoncello

Amerigo Bernardi contrabbasso

musiche di SAMMARTINI, BACH, MOZART, LEVITIN, ROSSINI

Chiostro del Convento di San Vivaldo

MONTAIONE

domenica 12 luglio Ottetto d'archi dell'ORT Andrea Tacchi concertatore musiche di

BRUCH, MENDELSSOHN

domenica 19 luglio “Fantastico Mozart”

Quando il genio è sogno, gioco, fantasia … e meraviglia

Francesco Di Cuonzo violino, Chiara Foletto viola

Francesco Renzoni voce recitante

INGRESSO GRATUITO

Fonte: Comune di Montaione e Gambassi Terme

Exit mobile version