Ideare, progettare, realizzare: il presidente designato di Confindustria Firenze, Massimo Messeri, ha presentato questo pomeriggio alla Giunta dell’associazione squadra e programma. Progettualità e massima attenzione alle esigenze delle imprese associate, nell’interesse dello sviluppo del territorio; creazione di sinergie con le istituzioni e gioco di squadra tra imprese per raggiungere risultati concreti; una squadra snella e dinamica per sviluppare progetti capaci di generare valore, “perché Confindustria Firenze deve sostenere lo sviluppo, l’innovazione e l’eccellenza”.
Essenziali nei punti chiave, le linee programmatiche nascono dall’ascolto delle aspettative delle imprese associate piccole e grandi e puntano a far emergere l’eccellenza del territorioe la creatività, le sinergie fra imprese e contesto in cui operano, perché “inizia una nuova fase di opportunità” e si “vince con eccellenzae mercati”.
Tre i “grandi temi” da sviluppare: Istituzioni e territorio per stimolare sinergie e generare contributi a sostegno dei progetti di Confindustria Firenze; Competitività e crescita del tessuto industriale ed economico del territorio; Eccellenza operativa dell’organizzazione e dei servizi a favore degli associati a Confindustria Firenze. Ogni tema è declinato in aree di attività, secondo il programma presentato oggi da Messeri, per un totale di circa 15 aree.
Massimo Messeri tiene la delega al grande tema Istituzioni e territorio: lo affiancano Franco Baccani, vicepresidente con delega al tema dell’ Eccellenza operativae Luigi Salvadori, vicepresidente con delega a Competitività e crescita.
Della squadra di presidenza fanno parte anche altri due vicepresidenti: Lapo Baroncelli, vicepresidente di diritto con delega specifica all’area di attività Formazionee Stefano Gabbrielli, vicepresidente di diritto con delega specifica ai Rapporti con gli associati e servizi di valore.
Completano la squadra di presidenza Laura Innocenti, consigliere incaricato con delega specificaalla Comunicazione e Paolo Sorrentino, consigliere incaricato con delega specificaalla Internazionalizzazione.
Le deleghe per le restanti aree di attività saranno assegnate nei prossimi giorni in base a competenza, passione e disponibilità.
“Una squadra snella, autorevole, competente che porti avanti progetti utili a tutti gli associati e sia in grado di generare valore aggiunto per aziende e area metropolitana”.
Un lavoro che è nato dall’ascolto e dal confronto; un programma che vede proattività, condivisione, lavoro di squadra, trasparenza nell’agire e nel comunicare i cardini dello stile e della cultura di Confindustria Firenze 2015-2019. Un programma che si concretizzerà in progettualità con ritmi operativi definiti e un monitoraggio continuo dei risultati.
BREVI CURRICULUM VITAE VICEPRESIDENTI E CONSIGLIERI INCARICATI
Franco Baccani
Amministratore della B&G e della B&G Produzioni, imprese di eccellenza nell’ambito della pelletteria di lusso, è presidente della Sezione Pelletteria di Confindustria Firenze. Ed e’, fra le altre cose, presidente del Comitato Anticontraffazione della Camera di Commercio di Firenze e membro del Comitato tecnico per la tutela del Made In e la lotta alla contraffazione di Confindustria.
Luigi Salvadori
Membro del consiglio di amministrazione del gruppo internazionale Sts Medical Group, del quale la Luigi Salvadori S.p.A. è componente fondamentale, riveste ancora un importate ruolo rappresentativo e strategico nazionale e internazionale. Tra le cariche ricoperte a livello territoriale e di categoria, è presidente del Consiglio Generale di “Confindustria Balcani”, vice presidente di “Confindustria Bulgaria”, presidente sezione “Materiale di Medicazione” di SMI,presidente“Imprese Storiche Toscane” e presidente della Commissione Sanità di Confindustria Toscana.
Lapo Baroncelli
Presidente del GruppoGiovani Industriali di Confindustria Firenze è presidente e CEO di Bsquare Investimenti, holding di partecipazioni privata che detiene le partecipazioni in Xenia Srl di cui è presidente, piccola catena di hôtellerie di lusso di B-uno Srl, dove detiene nella stessa la carica di presidente. Ha fondato RB Vintage Leather Straps, start up che realizza e commercializza cinturini di pelle vintage per orologi ed ha acquisito una partecipazione in Affine App Ltd, una social game App che consente di mettere in relazione persone con simili affinità professionali e personali.
Stefano Gabbrielli
Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Firenze, è titolare e Amministratore Unico di ENIC società fondata dalla madre e attiva da 50 anni nell'Organizzazione di Congressi ed eventi sia a livello locale che internazionale. Società con 15 dipendenti e circa 200 collaboratori esterni tra responsabili di progetto, hostess e steward .
ENIC organizza regolarmente manifestazioni in tutta Europa con qualche evento anche oltre continente, dagli Stati Uniti alla Cina.
Laura Innocenti
Una carriera nata in Starhotels, di cui è stata responsabile Vendite Italia. Nel 1993 la lascia per un nuovo progetto: lo start up di Concerto Fine Italian Hotels e come direttore commerciale dà vita ad un gruppo alberghiero che annoverava alberghi prestigiosi tra i quali il Grand Hotel Minerva a Firenze ed il Villa Roma Imperiale al Forte dei Marmi.
Nel 2002 apre una sua società di consulenza Eta & Beta, fra i suoi clienti resort, alberghi e lo start up di Arshotels, gruppo alberghiero fiorentino con alberghi storici della città come Hotel Rivoli e Grand Hotel Adriatico, di cui continua ancora oggi a seguirne la gestione e lo sviluppo.
Nel 2008 insieme a Giancarlo Carniani è fondatrice di BTO – Buy Tourism on Line.
Dal 2003 è membro della Commissione Congressuale per lo sviluppo del segmento MICE in seno a Confindustria e al Firenze Convention Bureau.
Paolo Sorrentino
Managing director, retail solutions western Europe di Gilbarco (Danaher), vanta unacarriera sviluppata in organizzazioni sia multinazionali che imprenditoriali. E’ consigliere incaricato di Confindustria Firenze, presidente del Consiglio di Amministrazione di SAIF (Società Servizi Confindustria Firenze), presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Energie Firenze e Consigliere di Amministrazione della Scuola Scienze Aziendali di Firenze.
Fonte: Confindustria Firenze