gonews.it

Duecento dalla nascita di Ferdinando Palasciano: incontro di storia e annullo filatelico straordinario

L’incontro di storia sarà dedicato a Ferdinando Palasciano, precursore degli ideali della Croce Rossa e del principio di neutralità dei feriti in guerra. Durante i moti di Messina del 1848, infatti, fu il primo giovane medico chirurgo e ufficiale dell'esercito borbonico, che avvertì il dovere morale di prestare le sue cure anche ai feriti nemici nonostante l'ordine tassativo dato dal generale Filangieri di non curare i ribelli siciliani.

Questo appuntamento è stato organizzato dall’Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa “Ferdinando Palasciano”, insieme al Comitato di Firenze e col patrocinio del Comitato Fiorentino per il Risorgimento e della Società Italiana della Storia della Medicina, per sabato 13 giugno 2015, presso la sala Pietro Verri del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Firenze in Lungarno Soderini 11, a partire dalle ore 09.30 e si concluderà alle ore 13.30 circa.

È rivolto a tutti coloro che si interessano alla storia del risorgimento e della Croce Rossa come i “Cultori italiani di Storia della Croce Rossa Internazionale (CISCRi)” e sarà costituito da relazioni ed interventi tenuti da membri della comunità universitaria e scientifica, di studiosi della materia, di esponenti della CRI e di “Cultori della materia della storia della CRI”.

Per l’occasione poste Italiane aprirà un Ufficio Postale Temporaneo, con un annullo filatelico dedicato alla manifestazione e dalle ore 08.30 alle 12.30 di sabato sarà allestito uno spazio per la vendita di materiale filatelico. Saranno inoltre disponibili delle cartoline postali in ricordo dell'evento ed un folder per collezionisti che verranno annullati sempre dall'ufficio postale temporaneo.

Per iscrizioni all’evento fino a esaurimento posti in sala: diu@crifirenze.it

Per informazioni: www.crifirenze.it

Exit mobile version