Per gentile concessione della famiglia Bigazzi, nelle persone di Gianna e Giovanni (moglie e figlio del m° Giancarlo Bigazzi, titolari della Casa discografica GMMusic) si terrà a Lucca, presso l’Auditorium dell’Istituto di Alta Cultura Musicale L. Boccherini, la Seconda Edizione del “PREMIO NAZIONALE GIANCARLO BIGAZZI” .
Il concorso, realizzato da Ap Promozione eventi, in collaborazione con le Associazioni Socio Culturali “Il Pungolo” ed AZ MUSIC, si svolgerà nei giorni 4 e 5 luglio, con il Patrocinio della Provincia, il Comune, la Camera di Commercio e Confcommercio di Lucca ed ancora con il patrocinio dell'Istituto di Alta Cultura Musicale L. Boccherini e da NoiTv. Media Partner di questa seconda Edizione: QN La Nazione.
Giancarlo Bigazzi, noto compositore e “geniaccio della canzone italiana”, è stato autore di innumerevoli brani - come Rose Rosse, Vent’anni, Si può dare di più, Gente di Mare, Gli uomini non cambiano - portati al successo da grandi interpreti ed anche vincitore del Premio Oscar per la colonna sonora del film Mediterraneo.
Le selezioni del concorso si svolgeranno il 4 luglio a porte chiuse, ovvero alla presenza dei soli candidati e della giuria tecnica.
La finale aperta al pubblico si terrà il giorno seguente, domenica 5 luglio.
Il coordinamento artistico, l'organizzazione e l'ufficio stampa è affidato ad Antonella Pera, giornalista pubblicista, organizzatrice di eventi da oltre trent'anni e a Giulia Bernini, esperta in comunicazione, organizzazione di eventi musicali e culturali, nonché figlia del M° Carlo Bernini, storico collaboratore del M° Andrea Bocelli.
I finalisti ed i vincitori della II^ Edizione del Premio Nazionale Bigazzi, saranno scelti ad insindacabile giudizio dalla Giuria Tecnica composta da professionisti dello spettacolo quali Gianna e Giovanni Bigazzi, titolari della casa discografica GMMusic; il Maestro Carlo Bernini, Direttore d’Orchestra, pianista e direttore artistico del m° Andrea Bocelli; Marco Falagiani, Premio Oscar con il Maestro G. Bigazzi per la colonna sonora del film “Mediterraneo, autore di molti brani celebri, vincitore in qualità di autore di altrettanti Festival di Sanremo.
Ed ancora Giuseppe Anastasi, autore di “Controvento” (brano vincitore del Festival di Sanremo 2014) e dei brani della cantante Arisa, nonché docente presso il CET di Mogol; Fabio Ceccanti, docente di canto, compositore e talent scout ed infine Franco Fasano, cantautore, Direttore d’Orchestra, autore e compositore di fama internazionale.
Il vincitore del Premio Giancarlo Bigazzi otterrà una Targa ricordo ed uno Stage di sei giorni presso il CET di Mogol, comprensivo di vitto alloggio, book fotografico ed incisione del brano vincitore presso la sala di registrazione del Cet.
Il secondo e il terzo classificato riceveranno una Targa ricordo, l'attestato di partecipazione al concorso, la registrazione e la diffusione radio ed online del brano vincitore.
I vincitori saranno premiati dalla signora Bigazzi insieme al Presidente di Giuria, al Sindaco di Lucca e presumibilmente dal cantante Marco Masini (in attesa di conferma).
La finale prevede inoltre la partecipazione del Vincitore del Premio Mia Martini 2014, Marco Pierucci, Maria Novella Malfatti, Tommaso Giustie il corpo di ballo “ICONA”, diretto da Rosella Musetti.
Presenterà ed introdurrà la serata finale il musicologo Daniele Rubboli.
L'incasso della serata finale (biglietto d'ingresso avrà il costo di € 10) sarà devoluto alle Associazioni Socio Culturali Az Music e Il Pungolo.
Il bando e la scheda d’iscrizioni potranno essere scaricati dal sito www.comune.lucca.it e dalla pagina Facebook Premio Nazionale Giancarlo Bigazzi.
info.premiobigazzi@gmail.com
