gonews.it

Modartech Fashion Show, l'anno accademico si conclude con i lavori degli allievi

Il prossimo 13 giugno Pontedera sarà animata da un evento speciale che vedrà protagonisti la creatività e i lavori dei giovani talenti che stanno studiando o si stanno diplomando presso l’Istituto Modartech.

Come di consueto l’Anno Accademico dell’Istituto si conclude con un evento che consente agli studenti dei corsi di Moda, Calzatura e Comunicazione di esprimere il proprio talento, pronti per confrontarsi con il mondo del lavoro.

Con la collaborazione del Comune di Pontedera e della Fondazione Piaggio, Modartech Fashion Show prende l’avvio alle ore 19.00 presso il Museo Piaggio dove, alla presenza della stampa, fashion blogger, imprenditori, aziende, istituzioni, scuole e studenti, verranno presentati i lavori realizzati dagli allievi dell’Istituto Modartech nel corso dell’anno attraverso installazioni statiche, sfilata, shooting fotografici e interviste ai protagonisti della serata.

Modartech Fashion Show guarda al futuro: focus speciale infatti sul progetto realizzato dagli studenti aspettando l’Atelier della Robotica, un’infrastruttura dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna che consolida la vocazione di Pontedera come città dell’innovazione, del design e della cultura. La robotica, la scienza e la tecnologia verranno coniugate e “confezionate” su misura per differenti esigenze proprio come accade in un atelier di alta moda. E come filo conduttore il tema della robotica ha ispirato il progetto creativo realizzato dagli studenti del corso Design e Progettazione della Moda dell’Istituto Modartech.

Il Fashion Show vedrà in esposizione e interpretati dalle modelle le creazioni degli studenti del Corso Design e Progettazione della Moda, del Corso Fashion Technology e del Corso Modellista CAD Abbigliamento; i prototipi di scarpe che compongono la collezione degli studenti del corso Shoes in Italy – Tecniche per la realizzazione artigianale di calzature Made in Italy, progetto IFTS finanziato dalla Regione Toscana, oggetto di presentazione alla prossima edizione di LineaPelle a Milano. Con il supporto degli studenti del Corso Design della Comunicazione, Marketing & New Media e del Corso Web & Graphic Design che hanno lavorato alla comunicazione della collezione ispirata alla robotica.

Una selezione dei lavori presenti al Fashion Show verrà inoltre presentata a settembre ad Expo 2015, nell’ambito dell’area dedicata a Valdera per Expo a Milano, che vedrà la presenza delle eccellenze della Valdera.

Modartech Fashion Show guarda infatti al territorio unico in cui si posiziona, un contesto di forte attrazione per aziende, designer e studenti da tutto il mondo, nel cuore di un importante e vivace distretto industriale del mondo dell’abbigliamento, degli accessori, della calzatura, del design e dell’innovazione, caratterizzato da una filiera manifatturiera d’eccellenza.

I progetti e i lavori che verranno presentati al Fashion Show al Museo Piaggio sono animati dall’artigianalità vera e concreta arte antichissima supportata dalla modernità della tecnologia e dell’innovazione, con uno sguardo attento alla sostenibilità, in una logica di rispetto ambientale, responsabilità sociale, valorizzazione delle competenze e dei saperi tradizionali.

Dall’idea creativa, alla progettazione, alla scelta dei materiali e degli accessori innovativi e sostenibili, ai tagli per giungere a creazioni che valorizzano il talento degli studenti e si esprimono con proposte di design di assoluto interesse per il mondo aziendale. Modartech Fashion Show esprime i valori di Modartech e del polo d’eccellenza territoriale in cui si inserisce, evidenziando fattori chiave quali il futuro, la robotica, la tecnologia, l’innovazione, la dinamicità e anche la sostenibilità.

 

Modartech Fashion Show rappresenta quindi un appuntamento importante nell’ottica contemporanea del networking e della sinergia fra la rete di Partner creata nel corso del tempo composta da professionisti, consulenti ed aziende, alcuni dei quali coinvolti nella realizzazione dell'evento.

La direzione dell’evento è affidata ad Alessandra Carta, Direttore Creativo dell’Istituto, Fashion Designer e Visual Merchandising Consultant. Le installazioni statiche verranno realizzate direttamente dall’Istituto Modartech con un allestimento curato dalla docente Carla Tuci, visual merchandiser, allestitrice, scenografa e autrice di un manuale sistematico di Visual merchandising.

Uno speciale ringraziamento va agli sponsor dell’evento: Casteller, DBS Tessuti, Ditta Giovanni Lanfranchi, Elevent, Everyn, FrescoPelli, Frizza, Italtessil, La Rosa, Leathertex, Miroglio Textile, Remy - Creazioni Italiane, Sardelli Rinaldo Modelleria, Tomaificio MI.BA, Valdera Video.

Exit mobile version