Sarà presentato alle ore 16 a Palazzo Grifoni, il video documentario del workshop realizzato da Matteo Rubbi con gli alunni dell’Istituto Calasanzio di Empoli nell’ambito del progetto arte “Sentiment of Beauty-Education”. Nel mese di aprile infatti, l’artista Matteo Rubbi ha proseguito il lavoro iniziato già l’anno scorso al Calasanzio, con la sua opera collettiva “Bounty”. Il progetto vuole ricostruire il mitico vascello in scala 1:1 con materiali di recupero, attraverso workshop con i bambini delle scuole italiane ma anche di altre nazioni europee.
Un progetto artistico itinerante di Matteo Rubbi, che prevede, in varie fasi, la costruzione dell’intero veliero. Finora ha visto cimentarsi il pubblico della Fondazione Pomodoro di Milano, del CNAC Le Magasin di Grenoble, del museo Castello di Rivoli, della Gamec di Bergamo e del Collège Vernier di Col de Vence, Nizza.
Tutti coloro che contribuiscono al progetto saranno segnalati come creatori del lavoro ogni qual volta l’opera verrà presentata.
Lo scorso anno al Calasanzio sono state realizzate alcune vele del mitico veliero con carta di giornale, pastelli a cera e scotch. Quest’anno Rubbi ha svolto insieme ai ragazzi un lavoro dal titolo “Le stelle sopra il Bounty”, con la tecnica dei rayogrammi, costruendo le costellazioni e le figure del cielo notturno in una nuova e inedita mappatura celeste.
Dell’esperienza con gli alunni della scuola dell’Infanzia, della Primaria, delle medie e di una classe del Liceo è stato realizzato un video documentario che sarà proiettato per la prima volta a Palazzo Grifoni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato che ha sostenuto e finanziato il progetto.
BOUNTY
2010 - Bounty (vele)
Fondazione Pomodoro, Milano
Scuola materna comunale, Milano
Scuola Primaria Oberdan e G.A. Porzi, Milano
Scuola media Italo Calvino, Milano
2010 - Bounty (vele)
CNAC, Le Magasin, Grenoble
Scuole elementari, Grenoble
2011 - Bounty (prua)
GAMeC, Bergamo
A.B.F. Bergamo e Curno
2011 - Bounty (gagliardetto)
Facciamo Circo,
Piccola scuola di circo, Milano
2012 - Bounty (timone e cannoni)
Castello di Rivoli, Rivoli
Scuola Estiva
2014 - Bounty (vele)
Istituto Calasanzio, Empoli
2015 – La Bounty a Nice (Carte du ciel)
un progetto di “Thankyouforcoming” Collège Vernier
Col de Vence, Nizza Francia
.
Nell’ambito del progetto didattico di sensibilizzazione all’arte contemporanea “Sentiment of Beauty Education” a cura di Progetto Vitalità Onlus, gli alunni del Calasanzio contribuiscono all’opera collettiva “Bounty” .
San Miniato, 09 giugno 2015 – Sarà presentato alle ore 16 a Palazzo Grifoni, il video documentario del workshop realizzato da Matteo Rubbi con gli alunni dell’Istituto Calasanzio di Empoli nell’ambito del progetto arte “Sentiment of Beauty-Education”. Nel mese di aprile infatti, l’artista Matteo Rubbi ha proseguito il lavoro iniziato già l’anno scorso al Calasanzio, con la sua opera collettiva “Bounty”. Il progetto vuole ricostruire il mitico vascello in scala 1:1 con materiali di recupero, attraverso workshop con i bambini delle scuole italiane ma anche di altre nazioni europee.
Un progetto artistico itinerante di Matteo Rubbi, che prevede, in varie fasi, la costruzione dell’intero veliero. Finora ha visto cimentarsi il pubblico della Fondazione Pomodoro di Milano, del CNAC Le Magasin di Grenoble, del museo Castello di Rivoli, della Gamec di Bergamo e del Collège Vernier di Col de Vence, Nizza.
Tutti coloro che contribuiscono al progetto saranno segnalati come creatori del lavoro ogni qual volta l’opera verrà presentata.
Lo scorso anno al Calasanzio sono state realizzate alcune vele del mitico veliero con carta di giornale, pastelli a cera e scotch. Quest’anno Rubbi ha svolto insieme ai ragazzi un lavoro dal titolo “Le stelle sopra il Bounty”, con la tecnica dei rayogrammi, costruendo le costellazioni e le figure del cielo notturno in una nuova e inedita mappatura celeste.
Dell’esperienza con gli alunni della scuola dell’Infanzia, della Primaria, delle medie e di una classe del Liceo è stato realizzato un video documentario che sarà proiettato per la prima volta a Palazzo Grifoni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato che ha sostenuto e finanziato il progetto.
BOUNTY
2010 - Bounty (vele)
Fondazione Pomodoro, Milano
Scuola materna comunale, Milano
Scuola Primaria Oberdan e G.A. Porzi, Milano
Scuola media Italo Calvino, Milano
2010 - Bounty (vele)
CNAC, Le Magasin, Grenoble
Scuole elementari, Grenoble
2011 - Bounty (prua)
GAMeC, Bergamo
A.B.F. Bergamo e Curno
2011 - Bounty (gagliardetto)
Facciamo Circo,
Piccola scuola di circo, Milano
2012 - Bounty (timone e cannoni)
Castello di Rivoli, Rivoli
Scuola Estiva
2014 - Bounty (vele)
Istituto Calasanzio, Empoli
2015 – La Bounty a Nice (Carte du ciel)
un progetto di “Thankyouforcoming” Collège Vernier
Col de Vence, Nizza Francia
Fonte: Progetto Vitalità Onlus