gonews.it

Ecco le opere d'arte dei ragazzi del centro diurno 'La Coccinella'

Le opere dei ragazzi del centro diurno 'La Coccinella'

Il 4 giugno è stata inaugurata la Mostra di pittura e dei manufatti del laboratorio artigianale realizzati dai ragazzi del Centro Diurno Disabili Socio-Riabilitativo "La Coccinella" di Ponsacco.

Il Comune di Ponsacco infatti, ha presentato un’importante lavoro artistico nel Foyer del Teatro Odeon che dal 4 al 14 giugno (dal lunedì al venerdì ore 10.00 - 12.00) sarà aperto ed in visione per tutta la cittadinanza.

Il Centro Diurno per Disabili “La Coccinella” di Ponsacco (gestito dalla Cooperativa Agape di Fornacette per conto della Azienda Asl 5 Pisa in seguito a gara di appalto) è una struttura semiresidenziale che assicura l’erogazione di prestazioni socio-educativo-riabilitative sulla base di progetti personalizzati specifici formulati in equipe in base alle esigenze specifiche degli utenti in un’ottica di condivisione e collaborazione con le loro famiglie: ciò ha permesso nel corso degli anni non solo di formulare progetti sempre più efficaci per gli utenti ma anche di dare continuità al percorso educativo anche i fuori dal centro, attraverso le famiglie, che rappresentano attori fondamentali per la realizzazione degli obiettivi del progetto stesso.

Attraverso l’impegno costante degli operatori e della loro referente Annamaria Landi, il centro riesce a garantire ogni anno attività socio-educative ad elevato grado di integrazione, che contemplano aspetti cognitivi, emotivi, motori, rivolti alla salvaguardia delle autonomie nonché alla maturazione personale dei ragazzi. Il laboratorio “Coccinella e Dintorni” ha dato vita ad una attività piacevole, divertente, creativa e gratificante, in cui si sperimentano materiali, tecniche pittoriche e strumenti di lavoro che sviluppano la manualità dei ragazzi e stimolano il loro spirito di osservazione con un risultato eccellente.

I progetti attivati vedono una fondamentale collaborazione con l’Azienda Asl nella persona della Dott.ssa Laura Guerrini Responsabile U.F. Assistenza Sociale Territoriale Asl 5 zona Valdera e la Cooperativa Agape di Fornacette rappresentata dal Presidente Marta Perini.

Il Sindaco Francesca Brogi, con molta soddisfazione, ha presentato l’evento ed il valore artistico, umano e morale che ha per i protagonisti, le famiglie, gli operatori e la comunità tutta. L’Assessore ai Servizi Socio-Sanitari Tamara Iacoponi commenta: “Il Centro Diurno “La Coccinella” di Ponsacco, che da moltissimi anni ospita persone diversamente abili, ha sempre offerto un servizio di ottima qualità, che mira all’intervento socio-educativo-riabilitativo ed assistenziale, nonché d’integrazione sociale. Sottolineo, in particolare, l’impegno professionale e la dedizione che gli operatori di questo centro offrono agli ospiti, svolgendo attività di artigianato e pittorica, stimolando la loro creatività, con risultati eccellenti.

A dimostrazione di questo alacre impegno, è allestita questa mostra di vari prodotti artistici. Siamo pertanto lieti di aderire a questa iniziativa, che è frutto di un ottimo lavoro, di grande rilevanza sociale per la nostra collettività. Ringrazio pertanto tutti coloro che operano all’interno della Cooperativa “Agape”, che da più di 20 anni lavora a servizio della persona, augurando loro di proseguire questo percorso con gli stessi risultati finora conseguiti.”

La riabilitazione, nel suo significato più completo, comprenda tutte le attività che hanno come finalità quella di favorire una occasione di riorganizzazione ed integrazione del mondo interno e con la realtà nei suoi vari aspetti. Questo lo si può ottenere solo se si immagina un programma complessivo, dove le singole attività sono pensate, programmate e svolte tenendo conto del raccordo necessario per la costruzione di un progetto globale. Un modo per farsi conoscere mostrando un aspetto intimo ma che evidenzia le possibilità e la ricchezza degli ospiti (Cit. Federica Baroni Coordinatrice della Cooperativa Agape).

Per questa iniziativa il nostro comune intende ringraziare anche la Farmavaldera (Servizi Farmaceutici e Solidali) che ha sostenuto e contribuito alla realizzazione della mostra dei progetti/laboratori permettendo che questo lavoro avesse visibilità e dando spazio alla sua essenza.

Exit mobile version