gonews.it

Auriga Valdelsa punta sulla formazione: tra due giorni un corso sulla comunicazione

Dopo il successo del primo fine settimana dedicato alla formazione organizzato con l'associazione Selena Italy che ha visto la International trainer & Coach Pina Sabatino guidare i partecipanti all'analisi, identificazione e valorizzazione delle proprie capacità professionali/personali per la costruzione di un progetto lavorativo, l' Auriga Valdelsa propone una nuova iniziativa dal titolo “Comunicazione efficace e public speaking”.

Sabato 6 e domenica 7 giugno, presso l’Agriturismo Il Monchino a San Gimignano, la Dott.ssa Tiziana Rubano terrà infatti un seminario sul tema della comunicazione.

“La capacità di comunicare – ha detto la Rubano presentando il corso - è fondamentale per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo nella vita. Questo vale sia in ambito professionale (parlare in pubblico, relazionarsi con colleghi e superiori) sia nella vita quotidiana (rapporti familiari,con il vicinato etc). Dunque trasmettere un messaggio con efficacia è una necessità per tutti”.

Partendo proprio da qui, il seminario si propone di far acquisire più sicurezza e disinvoltura nelle relazioni interpersonali e acquisire gli strumenti e le tecniche per strutturare un discorso, catturare l’attenzione, mantenerla viva e far presa sugli interlocutori.

Questo il programma nel dettaglio:

- Cosa si intende per comunicazione efficace e quali caratteristiche deve avere affinché sia tale. Le 7 C del professor Scott M. Tulip della University of Winsconsin. Le regole generali per una buona comunicazione (come farsi sentire, ascoltare, capire).

- I tre livelli della comunicazione: verbale, paraverbale, non verbale.

- Il linguaggio del corpo e l’uso corretto della voce: respirazione, riscaldamento della voce, articolazione, volume, tono, ritmo, pause, timbro e colore. La gestualità, la postura, la mimica, l’abbigliamento, l’uso dello spazio, la prossemica.

- La pianificazione della presentazione: obiettivi e contenuto, il pubblico, gli strumenti, il tempo, il luogo, il contesto, il tema.

- La preparazione degli argomenti: la struttura dell’intervento, la distribuzione dei tempi, il supporto audiovisi-

- L’esposizione: vari modelli espositivi.

- La gestione emotiva, del pubblico e degli imprevisti.

- Gestione dei rapporti professionali e personali nella vita quotidiana: come rispondere agli attacchi verbale.

- Accenni di comunicazione assertiva.

- Le parti teoriche saranno supportate da esercitazioni individuali e di gruppo.

Le iscrizioni rimangono aperte fino a venerdì 5 giugno. Per chi fosse interessato può scrivere a presidenza@selenaitaly.com o telefonare a +39 335 6662544

Exit mobile version