gonews.it

Cinque diverse Bcc contribuiscono all’acquisto di uno strumento di diagnosi per controllare la pericolosità degli alberi

Verificare le condizioni degli alberi nei centri abitati: cinque BCC contribuiscono a tutelare l’incolumità dei cittadini. Quella di Pontassieve, insieme a BCC Signa, Banca del Mugello, Chianti Banca e BCC Impruneta, hanno risposto all’appello dell’Università degli Studi di Firenze, contribuendo all’acquisto di “resistograph”, un nuovo strumento che fornisce in tempo reale dati sullo stato del legno e di conseguenza sulla pericolosità della pianta.

La proposta fatta dalle cinque BCC è pervenuta dall’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di scienze delle produzioni agroalimentari e dell’ambiente (DISPAA) tramite il Prof. Paolo Capretti Docente di patologia forestale. La problematica è sicuramente di attualità, visto che negli scorsi mesi a Firenze hanno perso la vita alcune persone proprio per la caduta di un ramo, senza dimenticare il fatto che molti alberi sono caduti recentemente sulla strada a causa del maltempo coinvolgendo numerosi automobilisti.

L’Università e in particolare la Scuola di Agraria, è impegnata da anni nell’attività didattica volta a fornire metodiche di monitoraggio fitosanitario del patrimonio arboreo urbano, che sicuramente deve essere mantenuto, ma in questo senso diventa sempre più importante l’attività diagnostica che oltre all’esame visivo si deve avvalere di strumentazione che possa “rilevare la consistenza della struttura legnosa”.

Le BCC hanno concesso volentieri un contributo complessivo di 10.000 euro che permetterà di effettuare, con gli studenti dei corsi di laurea Forestali, esercitazioni pratiche e continuare a fornire il proprio contributo alle amministrazioni locali per tenere in maggior sicurezza le aree verdi.

Essere vicini alle comunità locali significa anche dare un sostegno per garantire la sicurezza dei cittadini.

Il “Resistograf” sarà presentato sabato prossimo, 6 giugno, nell’ambito di “Festa in Foresta” che si svolgerà a Vallombrosa al Centro Didattico il Paradisino di Vallombrosa, organizzata dai corsi di laurea forestali dell’Università di Firenze. L’iniziativa prenderà il via alle 9 e dopo la consegna dei premi alle tesi di laurea in agraria si procederà alla consegna dello strumento.

Exit mobile version