gonews.it

Le quinte di 'Baccio' e 'Michelangelo' chiudono 'Sindaco per un Giorno'

I bambini delle due classi quinte che hanno partecipato all'ultimo consiglio comunale di 'Sindaco per un Giorno'

Quarantotto alunni, due classi quinte delle scuole primarie ‘Baccio da Montelupo’ e ’Michelangelo’, una baby giunta comunale composta da otto bambini – quattro bimbe e quattro maschietti -, guidata dal sindaco Viola Fabiani della ‘Baccio’, sono stati i protagonisti dell’ultimo consiglio comunale dei bambini per l’anno scolastico 2014/2015. La seduta si è svolta questa mattina (martedì 26 maggio) nella sala consiliare di via Giuseppe del Papa.

Ancora una volta i piccoli alunni hanno stupito per la loro spiccata sensibilità e per il loro senso civico, emozionando i tanti genitori che hanno seguito il dibattito dei loro figli, amministratori per un giorno: i bambini hanno argomentato, approfondito, proposto nuove idee e casualmente, entrambe le classi si sono volute concentrare su idee per la nuova vita dell’area ex vetreria Vitrum. I baby amministratori sono stati guidati in questo percorso istituzionale dalle insegnanti Maria Teresa Barranco e Barbara Susini per la ‘Baccio’; Lucia Rovini e Sandra Gigli per la ‘Michelangelo’.

Sostenuti e guidati nel Consiglio dall’assessore di riferimento del Comune, responsabile del progetto di ‘Sindaco per un giorno’ inserito nella più ampia programmazione di ‘Investire in democrazia’ e dal presidente della vera assemblea consiliare, dopo il consueto appello e il giuramento sulla Costituzione (come un vero sindaco), ha preso parola il primo cittadino Viola che ha ben illustrato il programma con cui è stata eletta.

Si parte dal loro motto: ‘Dire, fare, baciare, il nostro progetto dovrai votare’, mentre il nome del programma è ‘La città per noi ragazzi’. Un piano interessante che prevede di creare una città per tutti i bambini, lasciando intatta la ciminiera come memoria. Nella nuova ex Vitrum ci saranno aree adibite a l’intercultura e l’istruzione, all’educazione musicale, una mensa aperta dalle 8 alle 20 che garantisce una cucina biologica e celiaca; sport per tutti come calcetto, tennis, pallavolo, palestra e anche una piscina; un’area di svago e relax colorata e dove poter leggere libri. Sognano anche un biglietto di ingresso per la nuova ‘Città per noi ragazzi’ accessibile a tutti. Inoltre sarà costruita con materiali ecosostenibili e gli arredi interni saranno in materiale bio.

L’altro progetto che riguarda la stessa area è stato presentato dal vice sindaco Tommaso Cicconofri della ‘Michelangelo’ che ha illustrato il ‘CSI’, ossia ‘Centro Sviluppo Idee’. Il nuovo programma che mette insieme mentalità creativa dei giovani e esperienza degli imprenditori.

 Un luogo su due piani dove discutere di idee, laboratori, strutturato per sfruttare al massimo l’energia solare. Il CSI è stato anche denominato l’incubatore d’impresa. Da qui un dibattito acceso tra interrogazioni e mozioni fino alla conclusione della seduta. L’assessore e il presidente hanno consegnato gli attestati di partecipazione al sindaco Viola, al suo vice e alle maestre che hanno condotto, come sempre, un grande e lungo lavoro con le loro classi.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Exit mobile version