Tre serate di musica, di scambio e sinergia, tra Scuola e Territorio che si confermano un appuntamento ormai atteso per il mese di maggio, da quando nel 2011 il progetto ideato dall’Assessorato alle Politiche delle Formazione del Comune di Impruneta assieme agli insegnanti di Educazione Musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto P.Levi ha mosso i primi passi. Reso possibile dall’accoglienza dei sacerdoti che negli anni hanno aperto le loro Chiese, Pozzolatico, Le Rose, Tavarnuzze, Bagnolo a Ferrone. Chiese a cui si sono aggiunte Fornaci (Massimo Carbone Terrecotte e MITAL), Ville Private (Monteoriolo) e per questa edizione un piccolo teatro, quello del Circolo ARCI del Ferrone ( 26 maggio ore 21,15) e il giardino di una piscina, quello del complesso sportivo ACQUATICA di Tavarnuzze (03 giugno ore 18,30).
“Tanti e diversi possono essere i luoghi dell’educare in un territorio – racconta l’Assessore Francesca Buccioni – anche una Chiesa, una realtà associativa, uno spazio da vivere, ma unico deve restare l’obiettivo: valorizzare e sostenere i giovani studenti nel loro percorso di crescita e di formazione a completamento delle attività didattiche che vengono svolte a Scuola. In questo progetto, NOTE NEL COTTO, parliamo di MUSICA, ma soprattutto parliamo di quanto sia doveroso incoraggiare e condividere i successi che possono arrivare a chi si concentra su un percorso impegnativo quale quello della pratica e della conoscenza di uno strumento musicale. Un percorso dove importante sono la costanza, la tenacia e la disciplina.
Dove è necessario “far silenzio” (cosa molto difficile ai nostri giorni) per “mettersi in ascolto” di quello che i nostri ragazzi hanno da dirci…. A suon di musica!
Un’altra nuova edizione di questa rassegna che prosegue nel raggiungimento degli obiettivi prefissati con cui l’intero progetto è nato, ormai 5 anni fa: valorizzare e esternare al di fuori delle mura scolastiche una preziosa risorsa che la nostra Scuola continua ad offrire da più di venti anni ad Impruneta, anche quest’anno…. In un anno dove l’intero pianeta scuola imprunetino ha vissuto trasferimenti e cambi di sede, ma dove non è cambiata l’attenzione ai progetti e alla formazione. Anzi, questi tre appuntamenti ne sono la dimostrazione concreta: che si possono cambiare “luoghi” e “mura” ma che non devono essere snaturati “sostanza” e ”contenuti” di insegnamenti e servizi che il Sistema Scuola (Istituto Scolastico + Ente Locale + Famiglie + Territorio) è chiamato a mettere in campo ogni giorno.
Nello svolgersi di questi concerti delle NOTE NEL COTTO 2015, mi preme ringraziare l’intero corpo docente impegnato in prima persona nell’organizzazione e nella promozione dell’iniziativa, la Prof.ssa Laura Miconi, pianoforte, il Prof.re Alessio Monchi, chitarra, la Prof.ssa Simona Miniati, flauto, la Prof.ssa Angela Sani, violino, e la Prof.ssa Sonia Maccioni, flauto, oltre ovviamente al Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Bertone; coloro che hanno aperto quest’anno le loro porte alla nostra iniziativa e l’intero Ufficio Socio-Educativo del Comune di Impruneta. Ognuno ha collaborato in modo instancabile e propositivo con idee, suggerimenti e spunti.”
Fonte: Comune di Impruneta - Ufficio Stampa