gonews.it

'Da Vinci Baroque Festival', quattro appuntamenti per un'estate 'd'autore'

Samuele Lastrucci

Venerdì 22 maggio nella Palazzina Uzielli si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del 1° DA VINCI BAROQUE FESTIVAL.

Sono intervenuti l’Assessore alla Cultura del Comune di Vinci Paolo Santini, La Direttrice del Museo Leonardiano D.ssa Roberta Barsanti, il Presidente della Proloco di Vinci Ing. Antonio Cinelli ed Dirittore Artistico del Festival M.o Samuele Lastrucci.

L’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla PROLOCO di Vinci è volta a incrementare la diffusione di nuovi eventi culturali di qualità che valorizzino le ambientazioni uniche che il borgo di Vinci ed i meravigliosi panorami circostanti possono offrire.

L’Assessore ed il Presidente della Proloco hanno tenuto a sottolineare come questa scelta di rafforzare l’identità, la memoria e le tradizioni culturali, attraverso un linguaggio universale come la musica, risulti particolarmente significativa in questi giorni in cui questi patrimoni vengono orrendamente oltraggiati dalle distruzioni di siti archeologici in Siria. Il messaggio risulterà ancora più potente in considerazione della giovane età della maggioranza degli artisti che eseguiranno i concerti. Un’altra buona notizia per la vita culturale Vinciana è la volontà espressa di ricercare altre occasioni di collaborazione tra Ente Pubblico, Associazioni ed Imprese Private (una quindicina di Sponsors).

Preziosa la presenza della D.ssa Barsanti che, oltre ad aver illustrato i collegamenti del Festival agli studi sul suono e la musica del Genio Vinciano, ha consentito ai presenti di apprezzare i disegni di strumenti musicali contenuti in una copia del Codice Atlantico conservata nella Biblioteca Leonardiana. Unitamente al direttore Artistico sono stati auspicate per le prossime edizioni esibizioni anche all’interno del Museo Il M.o Lastrucci ha poi presentato nel dettaglio la ricerca e le scelte musucali che hanno determinato un ricco e variegato programma musicale.

Tutti i concerti saranno gratuiti, pertanto gli organizzatori invitano ad una larga partecipazione per apprezzare esecuzioni di facile fruibilità, ma di altissima qualità ed originalità musicale.

Si tratta di 4 concerti che si svolgeranno con ingresso gratuito in quattro diverse e suggestive cornici del territorio comunale secondo il seguente calendario: - Omaggio alla Scuola Barocca Veneziana

5 GIUGNO 2015 - CONCERTO INAUGUARALE Piazza Guido Masi, Vinci – ore 21,30 • Antonio Lucio Vivaldi, Concerto in Fa maggiore RV569 • Antonio Lucio Vivaldi, Le Quattro Stagioni da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione”, Op. 8 nella Versione di Dresda “con molti stromenti” Violino Solista, Eleonora Turtur Orchestra, Ensemble San Felice Direttore d’Orchestra, Samuele Lastrucci - Omaggio alla Scuola Barocca Napoletana

13 GIUGNO 2015 - CONCERTO DI MUSICA SACRA Chiesa di S.Croce, Vinci – ore 21,30 • Nicola Antonio Giacinto Porpora, Concerto n. 5 in Mi minore • Giovanni Battista Draghi detto Pergolesi, Stabat Mater in Fa minore per alto, soprano, archi e continuo Soprano, Rossana Bertini Contraltista, Vincenzo Franchini Orchestra, Orchestra Filarmonica FiorentinaSoprano Direttore d’Orchestra, Samuele Lastrucci - Rossana Ber ni - Omaggio alla Scuola Barocca Romana

19 GIUGNO 2015 - CONCERTO DEL DIRETTORE OSPITE Chiesa di Santa Maria a Petroio, Vinci – ore 21,30 • Girolamo Frescobaldi, Messa della Madonna da I Fiori Musicali sulla Missa IX Cum iubilo, in solemnitatibus et festis B. M. V. Ensemble vocale, Schola Gregoriana di Saluzzo Ensemble strumentale, Consort di flauti Organista, Giuseppe Colonna Direttore, Ivano Scavino - Omaggio alla Scuola Barocca Internazionale

11 LUGLIO 2015 - CONCERTO FINALE Piazza Conti Guidi, Vinci – ore 21,30 • Georg Friedrich Händel, Messiah, a sacred oratorio Cantanti solisti Selezionati alla Masterclass di Lia Serafini Ensemble vocale, Coro Capriccio Armonico & Pueri Cantores di San Miniato Orchestra, Ensemble San Felice Direttore d’Orchestra, Samuele Lastrucci

Il Da Vinci Baroque Festival, che si propone di divulgare questo repertorio ad un vasto pubblico, mira a raggiungere vari obiettivi: offrire qualità, lavorare sulla ricerca, puntare sulla partecipazione delle nuove generazioni, presentare collaborazioni musicali ed artistiche con personalità straniere di grande rilievo anche con la realizzazione di progetti formativi e laboratori. Il Festival, tra l’altro, organizzerà una masterclass per giovani cantanti con lezioni tenute da un celebre professionista del panorama barocco internazionale, il Soprano Lia Serafini, da sabato 20 giugno a lunedì 22 giugno presso il Teatro della Misericordia di Vinci. I corsisti più meritevoli parteciperanno alla realizzazione del Messiah di Handel nel concerto finale dell’11 luglio.

“Vinci è una città – così afferma Samuele Lastrucci, Direttore artistico e musicale e ideatore del Da Vinci Baroque Festival - che merita questo Festival. E’ una città che può riscoprire la sua bellezza nei dettagli, in un rimando reciproco tra il tutto e il particolare. Ogni pianta, ogni pietra, ogni scorcio, tutto partecipa di questa vitalità estetica. Non c’è dettaglio che non guidi l’occhio e lo spirito verso un “oltre”. La memoria di Leonardo è il motore di tutto questo dinamismo, la sua arte lega il particolare all’insieme. Ogni tratto del piccolo borgo ci appare come il fondale perfetto, per un soggetto in posa, aggraziato, magari dal sorriso velato e melanconico. Così mi è nato il desiderio di dare voce a tanta Bellezza celata e latente. Per riscoprire la forza ispiratrice di questa terra forse ci basterà ascoltare. La musica fu un’arte conosciuta e praticata con grande virtuosismo da Leonardo. Un’arte grazie alla quale si fece conoscere e apprezzare prima a Firenze e poi a Milano. Un’arte alla quale il genio fu da subito molto legato. Quale migliore omaggio al Da Vinci se non un tutto armonico tra la sua terra e la sua amata musica?”

Exit mobile version