
Sarà inaugurato domani, 24 maggio, il Campo Scuola Nucleo Cinofilo della Misericordia di Firenze in località Senni a Scarperia in provincia di Firenze. E’ uno dei campi scuola più grandi d’Italia dove verranno formate nuove unità cinofile per il soccorso di persone disperse in superficie e sotto le macerie. Il nuovo spazio di oltre 7.000 mq realizzato nel pieno rispetto delle normative nazionali disposte dall’Enci, è completo di strutture per l’accoglienza e attrezzature per istruire i binomi uomo-cane.
Inoltre, oltre alle nuove leve, il progetto ha l’intento di permettere l’incontro di Unità cinofile da soccorso già formate per confrontarsi su metodi addestrativi e corsi di aggiornamento.
Dal 2010 Misericordia di Firenze si è dotata di un Nucleo cinofilo specializzato nel soccorso di persone disperse sia in superficie, solitamente boschi e campagne, sia sotto le macerie, in caso di catastrofi come i terremoti, smottamenti e crollo di edifici.
Il nucleo Cinofilo si addestra regolarmente due volte la settimana, tutte le settimane. Le attività di preparazione riguardano una formazione di base inerente l’apprendimento del controllo del cane in condotta sia nell’affrontare esercizi con ostacoli, e in un momento successivo la
preparazione alle due specializzazioni di ricerca: superficie e macerie.
I numerosi addestramenti e i brevetti raggiunti hanno sempre e solo un unico scopo: supportare le operazioni di ricerca per salvare la vita alle persone disperse.
Attualmente le unità cinofile della Misericordia di Firenze sono 10 con 12 cani, 7 sono i brevetti operativi conseguiti, mentre le altre unità cinofile sono in formazione.
Tutti i componenti del gruppo sono fortemente specializzati non solo nella conduzione dei cani in fase di ricerca, ma anche nella gestione e
impostazione delle aree di ricerca tramite l’utilizzo di cartografia e localizzatori satellitari GPS, per il quale hanno acquisito, tramite corso,
dei brevetti rilasciati dalla Garmin.
Il Campo Scuola di Scarperia si trova in un’ampia area suddivisa in più zone: la prima è zona filtro dove sono posizionate la struttura ricettiva per le persone e il rimessaggio dei mezzi di trasporto e di intervento; la seconda prevede un campo attrezzato con vari ostacoli per la preparazione e la formazione delle unità cinofile; la terza è composta da un piccolo cumulo di macerie con vari nascondigli per formare le unità cinofile nel corretto approccio alla specializzazione di ricerca su macerie.
Il responsabile del Nucleo Cinofilo, nonchè istruttore, Emanuele Galioto coordina e gestisce il gruppo per le attività di addestramento e le
operazioni di intervento reale.
Nessun tipo di addestramento coercitivo è usato per “obbligare” i cani ad effettuare attività o esercizi, ma è sviluppata la corretta impostazione del rapporto di base tra uomo e cane premiando i comportamenti corretti con il cibo o il gioco preferito del cane.
Fonte: Ufficio Stampa Ven. Arc. Misericordia di Firenze
<< Indietro