E' partito lunedì 18 maggio il servizio di raccolta “porta a porta” negli uffici comunali, nelle scuole e per le utenze commerciali appartenenti alle categorie economiche 22-24-27, ovvero le attività quali bar, ristoranti, pasticcerie ecc., caratterizzate da una prevalente produzione di residui organici.
Pertanto le circa 600 utenze interessate dal progetto hanno iniziato a esporre i contenitori ricevuti in dotazione, in base ai giorni e le modalità di conferimento indicate sul calendario di raccolta, consegnato durante la contattazione a domicilio, dove informatori appositamente formati hanno illustrato singolarmente, ad ogni utenza, l’organizzazione del servizio e le modalità per aderirvi correttamente.
Come per tutte le fasi di avvio di un nuovo servizio, c’è bisogno di un periodo di assestamento.
E’ importante che le utenze seguano attentamente le indicazioni del calendario e che facciano segnalazioni all’azienda in caso di difficoltà sulla separazione dei rifiuti o capiti qualche disservizio sulla raccolta.
Nel centro storico, dopo i primi giorni un po’ difficoltosi, già ad oggi si verifica una situazione più stabile, ma raccomandiamo di conferire correttamente i rifiuti al fine di evitare mancati svuotamenti per materiali non conformi inseriti nei contenitori dati in dotazione.
Sempre nel Centro Storico, nei prossimi giorni saranno posizionate alcune campane per la raccolta del solo vetro. La mappa con le ubicazioni sarà pubblicata sul sito di Publiambiente. Saranno inoltre riqualificate, alcune postazioni di cassonetti presenti nei pressi.
I calendari per la raccolta e tutto il materiale informativo sono disponibili anche sul sito di Publiambiente - www. publiambiente.it -, nella sezione dedicata al progetto. Per tutte le ulteriori informazioni, è disponibile il numero verde di Publiambiente 800.980.800, attivo da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 13.00.