“Le ricerche di Antonio Proia si faranno verso metà Settembre che è il momento più adatto”, data prevista 12 e 13 settembre.
Così ha stabilito in sala consiliare il coordinamento, costituitosi lo scorso anno, a sostegno della famiglia Proia.
Alla riunione c’ erano Annarita e Diana, le figlie del carabiniere scomparso a novembre 2013, il sindaco Andrea Benini che ha fatto sempre sentire la sua vicinanza alla famiglia non tirandosi mai indietro ad ogni occasione proposta. i Vigili del Fuoco sempre presenti dalla prima all'ultima ricerca fatta a sostegno di tutte le sessioni di ricerche passate, collaborando con la famiglia e le associazioni nelle decisioni fondamentali affinchè tutto si svolgesse al meglio,
Carlo Giannarelli responsabile del comitato e una trentina di persone in rappresentanza di enti, istituzioni e associazioni più che mai decise a continuare le indagini nel territorio ai piedi delle colline follonichesi.
L’istituto di ricerca privato HBDD di Rosignano Solvay fondato nel 2007 da Giacomo Micheli e Vincenzo Scavongelli, chiamato, anche dall'associazione Penelope oltre che dalla famiglia Proia ed il comitato pro Antonio Proia, a formulare un piano di ricerche.
Entrambi erano presenti all’incontro, in comune, durante il quale hanno illustrato le modalità dei loro interventi scientifici, supportati da cani e mezzi specializzati che hanno permesso all’HBDD (Human Blood Detection Dog) successi nelle collaborazioni con magistratura e forze dell’ordine nell’individuazione di: tracce ematiche latenti e difficilmente raggiungibili; cadaveri; resti umani; corpi contundenti; armi da punta e taglio.
E’ stato Scavongelli, con gli altri concordi, a decidere dirimandare al prossimo autunno l’intervento, a causa: “ dell’ alta vegetazione dovuta anche alle piogge recenti, le vipere, le zecche, il caldo e i problemi lavorativi dei volontari”.
La volontà di continuare le indagini, “in due giorni consecutivi per non perdere la concentrazione”, è forte in tutti coloro che sono intervenuti e sostengono Proia, quali: Massimo Romualdi dei cinofili Cri, Franco Nofri radioestesista di Grosseto, Lorenzo Marrocco e Augusto Rotella, le Giubbe Verdi di Livorno, Alessandro Boni e Francesco Pinna Cinofili Dog Viterbo, Maurizio Gallo e i carabinieri di Follonica, Sergio Cerri e Claudio Tanzini Vab Follonica, Marco Rosati Vigili del Fuoco, Franco Festi e Maurizio Baldi Protezione Civile e Radio Follonica CB, Leone Mento ed Ettore Fabiani Forestali ANFOR, Laura Signori, Fondazione Noi del Golfo, Polizia di Stato, Carnevale Follonichese.
Scavongelli e Micheli oltre di detective a quattro zampe hanno assicurato, nell’intervento di settembre, la presenza di un’antropologa e di due aerei per le ricognizioni aeree.
Tutti insieme anche questa volta collaboreranno per far riuscire al meglio e far partire questo motore a grande velocità in modo di arrivare con il metodo più efficace per un risultato alla massima efficienza.
Fonte: Ufficio Stampa Fondazione Noi del Golfo