
Clima di grande festa, stamattina, al Museo della Conceria di Santa Croce sull’Arno, per la inaugurazione della mostra delle opere create dagli studenti del comprensorio toscano per l’edizione 2014\15 di Amici per la Pelle. Circa 400 gli studenti toscani coinvolti, degli Istituti Comprensivi di Santa Croce sull’Arno, Fucecchio, Ponte a Egola e Castelfranco di Sotto. Ad accompagnarli, docenti e dirigenti scolastici, insieme ai numerosi ospiti che hanno partecipato all’evento, tra cui imprenditori e rappresentanti delle istituzioni locali.
La mostra, che vede esposte tutte le opere create quest’anno dagli studenti, resterà aperta al pubblico fino al 31 maggio valorizzando così il lavoro degli alunni che, con il supporto delle scuole, hanno realizzato nell’ambito di Amici per la Pelle, creazioni ispirate alla pop art. «Obiettivo raggiunto anche quest’anno» dice il vicepresidente Assoconciatori Roberto Giannoni a proposito dell’interesse mostrato anche nell’ultima edizione di Amici per la Pelle dai numerosi partecipanti.
«Il progetto è cresciuto negli anni- prosegue Giannoni- diventando per i ragazzi un’occasione di condivisione e crescita, il tutto sullo sfondo dell’industria della pelle, che spesso ci rendiamo conto è conosciuta solo in parte o in modo superficiale: con un linguaggio semplice e stimolando la creatività dei più giovani Amici per la Pelle riesce invece a sensibilizzare su tanti aspetti che hanno reso il nostro distretto un modello vincente, come l’impegno per l’ambiente e l’importanza di studio e ricerca».
Nato nel 2010 da un’idea del Gruppo Giovani Conciatoridell’Associazione Conciatori, esteso in collaborazione con l’UNIC all’intero territorio nazionale, Amici per la Pelle ha contribuito ad avvicinare molti giovani al mondo della conceria spiegando le opportunità di formazione e lavoro connesse al comparto.
“Amici per la Pelle” è oggi per il distretto conciario toscano uno dei più utili strumenti didattici di sensibilizzazione delle nuove generazioni sulla complessa realtà industriale rappresentata dall’industria conciaria. Insieme all’Assoconciatori, hanno collaborato ad Amici per la Pelle il Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, i Comuni di Santa Croce sull’Arno, Fucecchio, San Miniato e Castelfranco di Sotto, il Polo Tecnologico Conciario(POTECO), Aquarno e Cuoiodepur. Sponsor di Amici per la Pelle è la Banca di Credito Cooperativo di Signa.
Nel corso dell’inaugurazione di questa mattina, tre studenti, delle scuole medie di Santa Croce sull’Arno, Fucecchio e Castelfranco di Sotto, sono stati inoltre premiati dall’UNIC con dei biglietti per visitare l’EXPO di Milano poiché avevano dimostrato, durante l’ultima edizione della fiera Lineapelle, una approfondita conoscenza dell’industria conciaria.
- Amici per la Pelle al Museo della Conceria
- La scuola di Santa Croceal Museo della Conceria
- Ospiti al Museo della Conceria
- La scuola di Castelfranco al Museo della Conceria
- La scuola di Fucecchio al Museo della Conceria
- Amici per la Pelle al Museo della Conceria
- Amici per la Pelle al Museo della Conceria
Fonte: Assoconciatori
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro