Massimo Pistolozzi vince la terza edizione del concorso Miglior Idea d’impresa promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Pistoia in collaborazione con la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Firenze e con il contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia.
Il progetto ad aggiudicarsi il primo premio è “Massi & Marti Srl”, una società a responsabilità limitata che svolge attività di raccolta e smaltimento rifiuti, bonifica dei territori contaminati, consulenza alle aziende per l’ottenimento delle certificazioni ambientali, con sede nel Comune di Agliana.
Al secondo posto si classificano i vincitori dell’edizione dello scorso anno Francesco Camatti e Luca Francesconi con “Smart-Nursery srl”, attività orientata alla realizzazione di sistemi informatici a supporto dell’agricoltura e del vivaismo, seguiti al terzo posto dal progetto “Naturalmente Srl” di Deborah Lucchesi, società a responsabilità limitata con sede in Quarrata che affianca all’attività commerciale florovivaistica quella di rivalutazione del territorio stesso attraverso la creazione di un’area verde, istruttiva e attrattiva rivolta ad avvicinare le persone a temi importanti come quello dell’attenzione all’ambiente e del rispetto per la natura.
Si è conclusa con successo per il terzo anno consecutivo l’iniziativa rivolta agli studenti universitari iscritti ai corsi di laurea triennale o specialistica presso la scuola di Economia e Management dell’Università di Firenze, che premia la migliore idea d'impresa, ossia il progetto più convincente e che meglio risponde ad una serie di requisiti in termini di originalità dell’idea, qualità della proposta, completezza del business plan aziendale e valorizzazione dell’economia territoriale.
Importanti le novità introdotte quest’anno che hanno permesso di dare maggiore concretezza e fattibilità ai progetti presentati dai candidati e conferire maggiore riconoscimento alla loro partecipazione.
Fra queste la prima è la forma di “tutoraggio imprenditoriale” che ha permesso agli studenti di essere affiancati dai membri del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio nella realizzazione e nello sviluppo delle proprie idee d’impresa. A questa forma si tutoraggio si affianca il “tutoraggio universitario” già previsto nelle precedenti edizioni e realizzato dai docenti della facoltà di Economia.
In secondo luogo ai partecipanti sono stati riconosciuti crediti formativi per le attività di laboratorio presenti nel loro piano di studi.
“Le start-up d’impresa sono un ambito nel quale come Confcommercio investiamo quotidianamente per promuovere e dare slancio a nuove idee imprenditoriali che guardino al futuro con concretezza e innovazione. – afferma Tiziano Tempestini, direttore di Confcommercio Pistoia – In un contesto economico nel quale iniziano a comparire i primi segnali di ripresa, fare impresa significa innanzitutto avere una buona idea ed elaborare progetti che siano in grado di sostenere i continui cambiamenti del mercato.
Per questo motivo Confcommercio, insieme al Gruppo Giovani Imprenditori, si impegna ogni anno a mettere a disposizione degli studenti alcuni strumenti e metodi utili per potersi fare spazio nel mondo dell’imprenditoria con aziende capaci di evolversi, di cambiare e di fare passi necessari a per garantirsi in modo concreto un futuro”.
“Tutte le iniziative realizzate dal nostro Gruppo Giovani negli ultimi anni sono state caratterizzate da un unico filo conduttore: sviluppare negli studenti la formazione imprenditoriale tenendo ben presente che un’impresa si programma e non si improvvisa. – afferma Orlando Neri, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Pistoia – A partire da quest’anno abbiamo introdotto il cosiddetto ‘tutoraggio imprenditoriale’ con il quale noi imprenditori abbiamo affiancato direttamente i partecipanti nello sviluppo dei loro progetti di impresa dando vita ad un confronto continuo e costruttivo con gli studenti”.
“Cassa di Risparmio di Pistoia e Lucchesia attribuisce la massima importanza all’apporto dei giovani nell’elaborare nuove idee di impresa – spiega Umberto Alunni, Direttore Generale della banca – in quanto è assolutamente necessario che il nostro tessuto imprenditoriale cresca attraverso nuove imprese. l’Italia investe meno degli altri paesi europei in start-up e la provincia pistoiese presenta una percentuale di start-up tra le più basse nel panorama nazionale. C’è quindi bisogno – conclude Alunni – di lavorare su questo fronte per creare un tipo di cultura d’impresa attraverso la sinergia tra scuola e azienda. Ben vengano quindi iniziative come quelle di Confcommercio”.

Fonte: Confcommercio Pistoia