Tre eventi per raccontare il rispetto del territorio, le nostre eccellenze e la tradizione culinaria, insomma Il buon vivere in Toscana, come recita lo slogan che accompagna la presenza della nostra Regione a Expo 2015. Sabato 23 e domenica 24 maggio il Centro*Empoli fa il pieno. Racconterà Jellyfish Barge, la serra galleggiante di Expo 2015, installata nel canale Navicelli fra Pisa e Livorno che produce cibo senza consumare suolo, acqua, energia. Ospiterà i ragazzi dell’Istituto alberghiero Enriquez di Castelfiorentino che nel quadro di Coomponiamo, l’iniziativa di “ascolto” delle ricette popolari di Unicoop Firenze, cucineranno gli gnocchetti della signora Nila e gli involtini della signora Francesca facendoli degustare a soci e clienti del superstore. E infine (ancora nel quadro di Coomponiamo) offrirà i fornelli allo chef Stefano Pinciaroli chemostrerà a tutti il valore della semplicità in cucina.
Questo il programma:
Sabato 23 maggio, ore 16,30-19. Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di Neurobiologia vegetale dell’Università di Firenze, presenterà Jellyfish Barge, la serra galleggiante che sfrutta energia solare, insieme a Marco Castellazzi, biologo. Jellyfish Barge, presente nel padiglione della Regione Toscana Expo 2015, è una delle eccellenze tecnologiche in campo agroalimentare. Ha vinto il secondo posto fra i 5 finalisti a livello mondiale del premio delle Nazioni Unite "UNECE Ideas for Change Award".
Sabato 23 maggio, a partire dalle 17 presso il reparto ortofrutta del superstore, gli studenti dell’istituto alberghiero Enriquez di Castelfiorentino elaboreranno una loro personale versione degli involtini di zucchini con tonno e capperi di Francesca, e degli gnocchetti di patate con crema di rucola e mascarpone di Nila. Sarà un vero e proprio show culinario ai fornelli, in cui i ragazzi intratterranno il pubblico come veri chef spiegando le loro varianti e facendo assaggiare a soci e clienti il risultato, cucinando con i prodotti a marchio Coop.
L’iniziativa è organizzata nel quadro di Coomponiamo: dopo due mesi di raccolta delle ricette della tradizione ad opera delle sezioni soci, è iniziata la pubblicazione di quelle più interessanti con un inserto collezionabile nel volantino pubblicitario dei prodotti Sprint. Tutte le ricette saranno poi stampate in un libro che verrà venduto a un prezzo simbolico e il cui ricavato servirà per istituire delle borse di studio a favore delle scuole alberghiere del territorio. Soci e clienti del Centro*Empoli avranno, in più, l’opportunità di assaggiarne un paio.
Domenica 24 maggio, ore 17-19, Incontro con lo Chef, tradizione toscana in tavola. Protagonista Stefano Pinciaroli, del ristorante PS di Cerreto Guidi. Presenta Leonardo Romanelli, gastronomo e giornalista.
Olio e fagioli, cacio con le pere, “ricordo” del castagnaccio: saranno queste le “eccellenze” su cui si cimenterà lo chef di Cerreto Guidi. Semplicità e qualità sublime, cucina sana e sostenibile basata su ingredienti di alta gamma, lavorati con sapienza e (soprattutto) semplicità. Sono ricette al tempo stesso tradizionali e moderne, che racchiudono in sé la duplice filosofia di Expo (il buon vivere in Toscana) e di Coomponiamo: cucina popolare e essenzialità sono la nostra vera, grande cultura.
Fonte: Unicoop Firenze