gonews.it

Nasce la Onlus 'Stop alla meningite': tra i progetti un laboratorio per lo studio della malattia. Servono fondi

(gonews.it)

Sono stati tre i morti per meningite nel solo territorio dell’Empolese Valdelsa, 5 i casi totali. E anche se la Regione Toscana ha escluso che si possa parlare di ‘epidemia’, l’anomala concentrazione di casi nel territorio ha spinto i cittadini a chiedere maggiori approfondimenti. A questo scopo è nata la ONLUS ‘Stop alla meningite’, che vede tra i suoi fondatori la Misericordia di Empoli e altri 12 soci.

Oggi, mercoledì 20 maggio, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione proprio nella sede della Misericordia a Empoli. Erano presenti il Governatore Pier Luigi Ciari e il neo presidente della ONLUS Antonio Perulli.

“Questo progetto – spiega Perulli - nasce dalla richiesta di un gruppo di famiglie, tra cui quella del piccolo Giovanni Locci, di trasformare questo dramma in una speranza: che non si muoia più di meningite”.

L’obiettivo principe della ONLUS è quello di avviare una campagna di sensibilizzazione rivolta a Enti e famiglie per prevenire la malattia e saperla riconoscere.

“Una vita spezzata in poche ore – spiega Perulli – è inaccettabile. Vogliamo dare gli strumenti per combattere questa malattia informando sui sintomi e sulle azioni da compiere”.

All’interno della Onlus, oltre la Misericordia ci sono 12 soci tra genitori e medici, ma l’associazione intende aprirsi a tutti i soggetti che vogliono dare un contributo al progetto: la quota annuale è di soli 10 euro.

‘Stop alla meningite’, infatti,  ha obiettivi molto più ampi rispetto alla sola prevenzione: uno di questi è quello di aprire un laboratorio autonomo interno alla Misericordia per lo studio e la diagnostica della meningite. Un obiettivo che ha ovviamente un costo: si parla di almeno un milione di euro.

Per raggiungere questo traguardo serve l’aiuto di tutti coloro che vogliono dare un contributo: presto sarà attivato il sito della ONLUS dove sarà possibile diventare soci e fare una donazione.

Il laboratorio andrebbe ad affiancare quello del Meyer, l'unico del territorio fiorentino, evitando che gli esami siano inviati fino a Firenze con la conseguente perdita di tempo prezioso.

Infine la ONLUS ha anche un progetto a lungo termine: quello di dotarsi di un’ambulanza in grado di diagnosticare la meningite in poche decine di minuti.

“Sono due progetti ambiziosi – spiega Perullo – ma facciamo un appello al territorio per far si che la meningite non sia più una tragedia per molte famiglie. Salvare una sola vita giustifica tutto questo”.

Il progetto sarà presentato anche durante la messa in opera della Cavalleria Rusticana, questa sera, a Santo Stefano degli Agostiniani e sarà attivata una raccolta fondi che andrà interamente alla ONLUS.

Ecco i contatti della ONLUS

info@stopallameningite.org

www.stopallameningite.org

Giovanni Mennillo

Exit mobile version