gonews.it

In Padule in bici per la settimana della bonifica

L'osservatorio Le Morette

La Settimana della Bonifica 2015, l’importante iniziativa a livello nazionale dal 16 al 24 maggio 2015, viene declinata al Consorzio 4 Basso Valdarno con tre eventi dedicati alla scoperta del territorio e dell’operato dei tecnici per la salvaguardia idraulica e la sicurezza della popolazione.

Il primo dei tre appuntamenti è con il progetto LIFE+ “Sos Tuscan Wetlands”. Giovedì 21 maggio alle 9,30 alla Sala dei Granai di Altopascio un seminario dal titolo “Il punto dei lavori per la valorizzazione del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla”, con interventi del Presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno Marco Monaco, del Sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti, dell’Università degli Studi di Firenze, dei presidenti delle Province di Lucca e Pistoia Maura Cavallaro e Rinaldo Vanni, del Project Manager dott. Franco Fambrini e del Presidente di ANBI Francesco Vincenzi.

I bellissimi ma fragili ambienti naturali del Padule di Fucecchio e del lago di Sibolla sono al centro di questo progetto europeo che ha come scopo primario la salvaguardia della biodiversità e la lotta alle specie aliene come la nutria, il gambero della Louisiana (gambero killer) e della gaggìa.

Dedicati alla scoperta dei territori gli altri due appuntamenti.

Il primo sabato 23 maggio alle 9,30 con una camminata nel Padule di Fucecchio attraverso un percorso che attraversa la Tenuta di Castelmartini, una zona privata di grande pregio e bellezza. Si parte da via delle Morette presso il pannello illustrativo alle 9,00 per affrontare un percorso di circa 4 km, interamente pianeggiante e adatto a tutti. Per informazioni: Michela Tognetti, 348-0932563, Franco Fambrini 342-5650971.

Domenica 24 maggio l’appuntamento è nel Parco di San Rossore Migliarino e Massaciuccoli con una biciclettata in collaborazione con FIAB di Pisa: da Cascine Nuove alla scoperta degli impianti idrovori e delle altre opere di ingegneria naturalistica realizzate dal Consorzio 4 Basso Valdarno, per arrivare fino al mare percorrendo i viali meno noti e accessibili del Parco. Il ritrovo dei partecipanti è in Piazza dell’Arcivescovado a Pisa alle 9,00. Per informazioni e prenotazioni Carlo Carminati, 377-1345039, carlo@fiabpisa.it . Il volantino dettagliato del programma della giornata è disponibile sul sito www.fiabpisa.it

Tutte le informazioni sulle iniziative sono consultabili anche sul sito www.c4bassovaldarno.it

Fonte: Consorzio 4 basso Valdarno

Exit mobile version