Una giornata intensa di competizione a colpi di business plan e stand fieristici si è svolta oggi a Pisa durante la Fiera Regionale di Impresa in azione, il programma didattico promosso da Junior Achievement Italia, prima associazione non profit per la diffusione della cultura economico-imprenditoriale tra i giovani, e sviluppato in Toscana grazie alla partnership con ASSEFI, l’Azienda Speciale per lo Sviluppo, l'Ecosostenibilità e Formazione Imprenditoriale della Camera di Commercio di Pisa.
I protagonisti sono stati 19 team appartenenti a 15 Istituti scolastici della Regione che hanno presentato la loro idea imprenditoriale, sviluppata a scuola durante tutto l’anno scolastico, quest’oggi in Piazza Vittorio Emanuele II, per aggiudicarsi la finale regionale del programma Impresa in azione e accedere alla fase nazionale.
Sul gradino più alto del podio sono saliti, ex aequo, gli studenti dell’ISIS Marco Polo di Cecina con l’Impresa Alò JA e quelli dell’ISI Sandro Pertini di Lucca con l’Impresa La Pantera JA, entrambi vincitori del premio Migliore Impresa JA Toscana.
Alò JA ha come oggetto la produzione della linea di zaini Seguro, l’amico che ti guarda le spalle, uno zaino dal design speciale con la cerniera nascosta che serve a evitare i frequenti furti che si verificano durante gli spostamenti. La parte anteriore dello zaino essendo libera dall’ingombro della cerniera, diventa “vetrina stampata” per artisti emergenti che propongono le loro grafiche.
La Pantera JA ha presentato HiLucca, una mappa-guida online che propone un percorso consigliato per poter visitare nell’arco di una giornata i luoghi classici e quelli meno conosciuti della città di Lucca. Il percorso si snoda, a piedi o in bicicletta, attraverso 15 tappe all’interno della città, segnalate da un codice QR con il quale, utilizzando il proprio smartphone o tablet, è possibile accedere, via web, a tutte le informazioni relative ai luoghi e ai monumenti proposti.
Questi studenti parteciperanno alla competizione nazionale BIZ Factory, in programma a Milano il 3-4 giugno prossimi e si contenderanno il titolo di Migliore Impresa JA 2015, rappresentando l’Italia alla JA Europe Company of the Year Competition di Berlino.
Impresa in azione (www.impresainazione.it) è un programma che ha coinvolto oltre 22.000 studenti italiani dal 2003 a oggi, rivolto alle classi III, IV e V delle Scuole Superiori volto a sviluppare competenze e attitudini imprenditoriali negli studenti tra i 16 e i 19 anni. Riconosciuto dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia educativa di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani.”, attraverso una metodologia didattica basata sull’imparare facendo e un curriculum ricco di iniziative e contenuti, offre agli studenti gli strumenti giusti per trasformare una semplice idea in una vera e propria impresa.
Sono state molte le classi coinvolte nel progetto quest’anno in Toscana degli Istituti ITCG Fermi di Pontedera, ISIS Marco Polo di Cecina, ITCG Cerboni di Portoferraio, Liceo Scientifico Gramsci di Firenze, Ist. Ferraris-Brunelleschi di Empoli, ISIS Gobbetti-Volta di Bagno a Ripoli, Ist. Caselli di Siena, Istituto Tecnico Agrario di Firenze, Ist. Pertini di Lucca, I.I.S.S Pesenti di Pisa,ITIS Galilei di Livorno, ITCG Niccolini di Volterra, Liceo Scientifico Buonarroti di Pisa, IIS Arturo Checchi di Fucecchio e ISIS Fossombroni di Grosseto.
Grazie inoltre alla partnership con UniCredit e con il programma In-formati, gli studenti hanno potuto contare sulla presenza di esperti di banca che sono scesi per affiancarli nell’apprendere come impostare un business plan e prima ancora, come allenare il pensiero imprenditoriale ed incrementare la propria financial literacy.
Nella sola Toscana UniCredit ha messo a disposizione 12 educatori che hanno tenuto 52 corsi a 531 alunni di 26 classi (16 gli istituti coinvolti) donando 110.448 ore di formazione.
La giuria, composta da imprenditori e manager e da rappresentanti del sistema camerale, dell’Ufficio scolastico regionale, dell’Università di Pisa, di SICI, dei Poli Tecnologici del territorio e degli Istituti di Credito ha inoltre assegnato tre premi speciali.
Per il primo anno è stato consegnato il FedEx Innovation Award,premiospeciale rivolto all’Impresa JA più innovativa, vinto dagli studenti dell’ITCG Enrico Fermi di Pontedera grazie a Young Up JA, l’Impresa produttrice di SipTime, il dispositivo che applicato su una qualsiasi bottiglia di acqua, ricorda che è il momento di bere.
Premiati anche gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Firenze con l’Impresa P.ECO.C. JA e dell’ISI Sandro Pertini di Lucca con La Pantera JA rispettivamente con il Business Model Award promosso da Unioncamere Toscana e il premio ComunicAZIONE JA Toscana promosso da Assefi
Junior Achievement Italia è l’associazione non profit leader per la promozione dell’economia nelle scuole primarie, secondarie di primo grado e superiori. Le iniziative di alfabetizzazione finanziaria ed educazione imprenditoriale – che raggiungono più di 20 mila studenti l’anno - si fondano su una metodologia didattica dinamica ed esperienziale e sono arricchite dalla presenza in aula di un volontario d’azienda che trasferisce il proprio know-how ed esperienza ai giovani. Nata negli Stati Uniti agli inizi del '900 e diffusa oggi in 123 Paesi al mondo, Junior Achievement è la più antica e vasta organizzazione non profit per la formazione economico-imprenditoriale nella scuola. La partnership con Junior Achievement si concretizza in un’inedita formula di responsabilità sociale attraverso l’investimento in education. www.jaitalia.org
Fonte: Ufficio Stampa