Un antipasto delizioso, composto da un fantastico tris: una trippa agli asparagi, una trippa alla frutta secca e una trippa inzimino. Questa la “Trilogia di antichi sapori toscani” che ha consentito a Federico Daniello e Simone Cappellacci (5° B) di aggiudicarsi stamani, insieme a Kevin Camarca (studente di sala-bar, 4° C), il primo premio del Concorso “Una trippa da favola”, giunto alla 9° edizione e riservato agli studenti dell’Istituto “F.Enriques” (indirizzo alberghiero).
Il piatto vincitore, accompagnato dal vino Arte Liquida IGT, si è aggiudicato anche il primo posto nella sezione “cucina”, mentre Kevin Camarca si è rivelato il mattatore di questa nona edizione vincendo non solo la classifica “Sommelier” ma anche la sezione di “Sala” e infine il premio speciale “Paolo Mecatti”, conferito dalle associazioni AMIRA e FIC in relazione alle particolari attitudini di comunicazione e di presentazione del candidato.
Secondo classificato “Il Fagottino”, antipasto preparato da Lorenzo Curini e Antonio Inguaggiato (studente di sala-bar: Amedeo Cantini) mentre la terza posizione è stata assegnata alla “Primavera di trippa”, di Maicol Mannini e Alessio Marrocchesi (studente di sala-bar: Serena Mandala). Come si ricorderà, il concorso di quest’anno non prevedeva una scelta completamente libera, come nelle edizioni passate, in quanto la ricetta era vincolata alla preparazione di un antipasto.
Prima di annunciare i nomi dei vincitori, si è proceduto all’assegnazione del premio speciale “Paolo Mecatti”, docente e precursore dell’alberghiero, prematuramente scomparso nel 2014. “Un collega e un amico – lo ha ricordato così Alberto Salvadori (delegato A.M.I.R.A.) – i cui insegnamenti si sono rivelati preziosi per tanti studenti”. Alla premiazione era presente anche la moglie e vedova Liliana, madre del prof. Davide Mecatti (che insieme al prof. Marco Nebbiai segue da anni questo concorso), entrambi visibilmente e comprensibilmente emozionati.
In rappresentanza del Comune di Castelfiorentino è intervenuta Laura Rimi, insegnante e consigliere comunale. “Ho sempre seguito questo concorso dall’esterno – ha dichiarato Rimi – ma viverlo direttamente, al suo interno, è tutta un’altra cosa. Questo concorso ha dimostrato ancora una volta la grande professionalità dell’Istituto, la serietà e l’impegno profuso da tutti i candidati, che fa dell’Enriques il fiore all’occhiello del nostro Comune”.
Numerosi premi e attestati sono stati consegnati ai vincitori e a tutti i partecipanti, che hanno ricevuto tra l’altro un decanter da parte di A.M.I.R.A. Un bel servizio di accoglienza (tutto al femminile) ha inoltre accompagnato le fasi della premiazione.
La Giuria era composta – oltre che dal consigliere comunale, Laura Rimi - da due delegati FIC (Mario Neri e Giuseppe Ferraro), da un delegato AMIRA (Alberto Salvadori) e dalla prof.ssa Antonina Latona (docente I.S.I.S. Enriques)
Il piatto vincitore del concorso (“Trilogia di antichi sapori toscani”) sarà presente anche all’interno del menù della cena su prenotazione, sempre a base di trippa, in programma giovedì 21 maggio (ore 20.00 - Istituto Superiore “F. Enriques”) in anteprima al festival di In/Canti e Banchi (Il costo è 28 euro e la si può prenotare telefonando allo 0571.686337 oppure scrivendo a cultura@comune.castelfiorentino.fi.it).
La trippa sarà poi protagonista all’interno del festival con uno stand che dal venerdì alla domenica sarà allestito nei giardini di via XX settembre, e che vedrà ai fornelli i cuochi castellani Valentina, Giacomo e Filippo di “Su I’ Piazzale”.
