gonews.it

Attesi oltre 70 addetti ai lavori da tutta Italia e 10 addestratori per 'Il cane: tutto quello che...'

Il parco urbano dell’Ambrogiana è la cornice ideale per ospitare una manifestazione dedicata al cane e al suo ruolo “utile” per la collettività.

«L’evento ha lo scopo di avvicinare le persone ai propri animali e a far comprendere loro l’importanza dell’impiego del cane in diverse situazioni difficili; penso ai cani della protezione civile usati nel terremoto dell’Aquila, ai cani dell’esercito o ancora ai cani delle forze dell’ordine, senza dimenticare i cani guida per ciechi.

Abbiamo coinvolto numerosi professionisti con l’obiettivo di proporre per la prima volta una manifestazione di qualità dedicata al cane, molto diversa dalle esposizioni canine», spiega Emanuele Targetti, educatore cinofilo, uno degli organizzatori della manifestazione.

L’evento è promosso dalla Pro Loco e patrocinato dal comune di Montelupo Fiorentino e si terrà domenica 24 maggio presso il Parco dell’Ambrogiana, dalle 9.00 alle 18.00.

Saranno organizzate esibizione volte a mostrare l’utilizzo del cane nelle forze armate, le funzioni di utilità comune e l’impiego in discipline cino-sportive.

Tutti i visitatori troveranno a loro disposizione personale esperto dell’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italia) che fornirà informazioni relative all’educazione del cane.

La manifestazione vedrà la partecipazione di:

-        Esercito italiano con l’impiego di unità cinofile nella ricerca di esplosivi;

-        Carabinieri cinofili con l’impiego della squadra cino-sportiva;

-        Gruppo Lions con cani da guida per i non vedenti;

-        Pubblica Assistenza di Siena con la squadra cinofila di ricerca;

-        Centro Cinofilo “il gallo” con prove di obbedienza, utilità e difesa;

-        Gruppo cinofilo di Gunzburg con prove di utilità e difesa.

Il programma della manifestazione si annuncia ricco di contributi significativi e denso di appuntamenti importanti per gli appassionati di cani e non solo.

MATTINA

dalle 10.00 alle 12.00: dimostrazione gruppi cinofili
ore 10.30: incontro col dott. Andrea Marconi (Usl 11)

"Il cane nella vita quotidiana: regole e accorgimenti per la migliore educazione e convivenza"
ore 11.00: incontro col prof. Mario Marzilli

"L'importanza della Pet Therapy nel processo riabilitativo"
ore 11.30: Carabinieri cinofili con l'impiego della squadra cino-sportiva

POMERIGGIO

Ore 15.00: Esercito italiano con l'impiego di unità cinofile nella ricerca di esplosivi
ore 15.30: Pubblica Assistenza di Siena con la squadra cinofila di ricerca
ore 16: Vigili del fuoco cinofili con l’impiego di unità per la ricerca di persone disperse
ore 16.30: Gruppo Lions con cani guida per non vedenti
ore 17.00: Centro cinofilo Il Gallo con prove di obbedienza, utilità e difesa
ore 17.30: Gruppo cinofilo Gunzburg (Germania) con prove di utilità e difesa
ore 18.30: saluti finali

Per informazioni: davide.noccioli@gmail.com

Exit mobile version