gonews.it

Borse di studio teatrali: contribuisci alla crescita del teatro di qualità nel tuo territorio

Da anni, Francesco Chiantese, nei suoi laboratori e nei suoi seminari (di qualsiasi livello) offre la possibilità, sulla fiducia, di non pagare se non se ne ha la possibilità o di ridurre il costo di frequenza in base al proprio reddito.

Questo perché, sostiene: “la questione economica è legata alla sussistenza del maestro, alla copertura delle sue spese lavorative e di vita, ma è altra cosa rispetto allo scambio tra lui e l'allievo. Chi si iscrive ad un laboratorio di teatro deve mettere in gioco una relazione ed uno scambio, la cifra che paga non gli da alcun diritto acquisito...se non la presenza e la disponibilità del maestro per un minimo numero di ore...il pagamento serve solo a rendere possibile l'incontro e l'eventuale scambio”.
Officine d'Elsa applica dalla sua nascita la stessa concezione: chi non può, ma è motivato, non paga.
Questo però viene spesso visto come un “favore personale” e molti rifiutano questa pssibilità per “dignità”.
Abbiamo voluto per questo trasformare la nostra pratica in qualcosa che abbia una forma più riconosciuta – ci dicono ad Officine d'Elsa – la forma delle “borse di studio”.

Vogliamo fare in modo che chi sia motivato, ma non abbia la possibilità, possa proseguire la propria formazione teatrale restando legato al territorio e mantenendo vivo il teatro di qualità nel proprio territorio.

Ai vincitori della borsa di studio verrà insegnato "gratuitamente" (come sempre da dieci anni a uesta parte)...e chiediamo alla comunità, agli appassionati di teatro, a coloro che gli riconoscono un valore sociale alto di contribuire a coprire le spese vive (affitti, fiscalità,
assicurazione...) affinché lo scambio tra maestri ed allievi possa avvenire.
Una borsa di studio per otto/nove mesi di studio ha un valore che si aggira attorno alle 250 euro (come dicevamo non è compreso il costo del lavoro del maestro, che continuerà a non percepire paga da chi non può permetterselo).
Bastano pochi gesti e pochi euro per sostenere questa iniziativa!

Si trovano informazioni al sito www.officinedelsa.eu oppure visitando il sito www.produzionidalbasso.com e cercando il progetto Borse di studio teatrali di Officine d'Elsa (link diretto http://linkpdb.me/7793) I donatori saranno ringraziati pubblicamente durante la serata di presentazione il 5 giugno presso le Fonti delle Fate di Poggibonsi; chi voglia contribuire con una cifra che si avvicina o copre l'intero costo di una “borsa” potrà dare il proprio nome, o quello della propria azienda, o quello di un proprio caro alla Borsa di Studio.
Un modo per farsi pubblicità e contribuire alla vita della comunità locale sostenendo il teatro.
Per maggiori informazioni info@officinedelsa.eu

Exit mobile version