gonews.it

Bibliotecanova: pronto un convegno per ricordare il maestro Luciano Gori

Sabato 16 maggio, ore 9, a BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi), è in programma un convegno dedicato al maestro Luciano Gori, con la partecipazione di Franco Quercioli, Franco Cambi, Maurizio Izzo, Gianfranco Bandini, Irene Demartin. Intervengono il vicesindaco e il presidente del consiglio di quartiere 4.

Luciano Gori (Livorno 29 luglio 1935- Firenze 12 giugno 1985) ha rappresentato una figura chiave nella storia delle esperienze didattiche e pedagogiche che caratterizzarono le scuole dell’Isolotto a partire dagli anni ’60.

Dal 1969 Gori insegnò alla scuola elementare della Montagnola, aderì al Movimento di Cooperazione Educativa, partecipò al Movimento di Scuola e Quartiere di Firenze, collaborò con Mario Lodi e Gianni Rodari al rinnovamento delle cultura italiana e dell’educazione, sperimentando metodologie di ‘scuola creativa’ che introdussero per la prima volta nella didattica la fotografia e il cinema.

Il Q.4, l’Archivio Movimento di Quartiere e BiblioteCaNova lo ricordano valorizzando la sua opera attraverso nuove produzioni multimediali quali il sito Luciano Gori, la collana DVD dei sui filmati in superotto, la mostra dei disegni dei suoi ragazzi, gli studi sulla sua opera educativa, le tesi di laurea a lui dedicate.

Dal 7 al 13 maggio, al Punto di Lettura Luciano Gori (via degli Abeti), si sono tenute letture a cura degli Istituti Comprensivi Barsanti, Ghiberti, Montagnola-Gramsci e Pirandello.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Exit mobile version