Cinque per Mille ai servizi sociali: in piazza e alla Miv per un domani migliore

Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa

Il tuo gesto per un domani migliore. E’ il claim della nuova campagna promossa dalla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa per la raccolta del 5x1000. Per l’edizione 2015 i cittadini che sceglieranno di destinare il 5x1000 del proprio Irpef ai servizi sociali dei Comuni, infatti, contribuiranno a garantire un futuro migliore ai bambini e ai ragazzi della Valdelsa.

“La FTSA – sottolinea Andrea Dilillo, Direttore Generale della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa – è convinta che i minori e i giovani non siano un problema, ma un investimento.

Per accompagnare i cittadini del futuro è oggi più che mai indispensabile: incrementare spazi di vita e relazione per loro, favorire il dialogo tra generazioni diverse, offrire sostegno nelle scelte dei giovani relative a scuola, formazione, lavoro. Con la destinazione del 5xmille tutti potranno diventare parte attiva di questo percorso e della vita sociale del territorio”.

“Per il 2015 – prosegue Dilillo – abbiamo costruito una campagna più vicina ai nostri concittadini, con un calendario di iniziative di promozione nelle piazze dei cinque comuni della Valdelsa e con la partecipazione dell’intera Fondazione alla MIV in programma fino al 17 maggio.

Dopo aver fatto tappa a Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi e San Gimignano, infatti, siamo impegnati in questi giorni nella MIV, mentre nelle prossime settimane saremo a Casole d’Elsa e Radicondoli, nel corso dei mercati comunali, per parlare con tutti i cittadini che ci daranno la possibilità di illustrare i nostri progetti per i giovani e i minori della Valdelsa.

Un sentito ringraziamento va a tutti i dipendenti della FTSA, per la disponibilità e l’energia con cui stanno portando avanti questa campagna impegnativa e innovativa”.

I dati sulle nostre destinazioni: con il ricavato della campagna del 2013, pari a 28.063, 74 euro, la FTSA ha realizzato interventi di contrasto alla povertà materiale e di incremento dei rapporti di vicinanza con persone in stato di difficoltà, per arginare condizioni di solitudine e isolamento sociale.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Colle di Val d'Elsa

<< Indietro
torna a inizio pagina