
1° Vertice sulla Zoomafia: 'Analizzarla e combatterla'
Domani Venerdì 15 maggio 2015 ore 10 – Sala Consiliare Falcone e Borsellino
Palazzo Comunale, Piazza della Vittoria 1, Bagno a Ripoli (Firenze)
Organizzazione:
Fondazione Antonino Caponnetto
Omcom
(Osservatorio Mediterraneo Criminalità Organizzata e Mafie),
Comune di Bagno a Ripoli
Saluto del Sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini e dell'Assessore ai Diritti Civili e alla Legalità Francesca Cellini.
Relazione di Ciro Troiano.
Interventi di Margherita D'Amico, Paolo Borrometi, Giorgio Giombetti, Marta Ciampelli, Pier Luigi Raffo.
Presiede: Salvatore Calleri, Presidente Fondazione Caponnetto.
Per partecipare: urp@comune.bagno-a-ripoli.fi.it, tel. 055/6390209.
Dichiarazione di Salvatore Calleri:“La Fondazione Caponnetto, insieme al Comune di Bagno a Ripoli ed all'Omcom, organizza il 1° Vertice nazionale che si occupa di Zoomafia. È la prima volta che questo tema trova una collocazione di primaria importanza all'interno del movimento antimafia. Spesso infatti si sottovaluta tale settore, che produce profitti considerevoli per le organizzazioni mafiose a fronte di pene esigue. Il vertice servirà ad affrontare la situazione con una serie di proposte che verranno fatte dai relatori. I relatori provengono dalla Lav (Lega Anti Vivisezione), dal mondo delle associazioni, dalle forze dell'ordine e dai giornalisti”.
Dichiarazione del Sindaco Francesco Casini e dell'Assessore ai Diritti Civili e alla Legalità Francesca Cellini:
“Siamo orgogliosi di ospitare a Bagno a Ripoli, nella sala consiliare dedicata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il primo vertice sulla zoomafia, collaborando alla sua organizzazione insieme alla Fondazione Caponnetto e all'Omcom (Osservatorio Mediterraneo sulla Criminalità Organizzata e le Mafie). Orgogliosi perché l'evento sottolinea una volta di più quanto sia forte l'impegno del nostro Comune a favore dei diritti e della legalità e quanto ne siano consapevoli le maggiori istituzioni che combattono quotidianamente, come missione, questa dura battaglia.
Il tema del vertice sarà quello della zoomafia, purtroppo quasi un inedito nella coscienza comune della popolazione. La zoomafia è, infatti, un fenomeno in buona parte misconosciuto (la stessa parola ha solo 15 anni di vita) ed è perciò quanto mai opportuno che sia portato alla ribalta e alla consapevolezza collettiva dalle realtà nazionali ed internazionali che lo seguono e lo avversano ogni giorno.
L'Amministrazione di Bagno a Ripoli, che già ha preso iniziative di prevenzione, repressione e informazione dei reati contro i nostri amici animali, non poteva restare insensibile di fronte al loro sfruttamento per motivi economici, di controllo sociale, di dominio territoriale, da parte di persone singole o associate o appartenenti a cosche mafiose o a clan camorristici. Perché questa è la zoomafia: crimine organizzato contro gli animali all'interno di un contesto delinquenziale allargato ed inserito nei traffici più abietti e deprecabili.
L'invito e l'auspicio che formuliamo in preparazione di questa giornata di riflessione, studio e approfondimento è che i cittadini, giovani e anziani, uomini e donne, affollino la sala consiliare venerdì 15 maggio: per testimoniare la sensibilità della comunità ripolese e la sua tradizione di legalità e rispetto, per uscire dall'incontro più informati e consapevoli”.
Fonte: Cgil Toscana
Tutte le notizie di Bagno a Ripoli
<< Indietro