gonews.it

Agopuntura, omeopatia, fitoterapia: il nuovo centro 'Fior di Prugna' approda al presidio di Camerata

San Donnino addio! Le medicine complementari – agopuntura, omeopatia, moxibustione, coppettazione, ginnastica energetica ed altre tecniche e terapie delle medicine complementari – che dal 1995 il Centro di medicina tradizionale cinese Fior di Prugna, primo in Toscana e in tutta Italia, fornisce nell’ambito dell’Azienda sanitaria di Firenze, lasciano la sede storica dove finora venivano erogate in via Pistoiese 185 nel Comune di Campi Bisenzio, ed approdano al presidio di Camerata, in via della Piazzola 68, a tutti gli effetti ancora Comune di Firenze, benché Fiesole lo senta come una punta avanzata del proprio territorio.

Il trasloco, dettato da esigenze di riorganizzazione degli spazi complessivi aziendali e dalla necessità di collocare le attività di medicina complementare, ormai completamente integrata nel servizio sanitario regionale, in un presidio che comprenda tutte le attività sanitarie territoriali, avverrà nella seconda metà del mese, in maniera tale che a partire da lunedì 25 maggio sia possibile riprendere l’attività a San Domenico nell’ex ospedale di Camerata dove ha già sede anche l’ambulatorio di fitoterapia diretto dal dottor Stefano Miniati.

Quindi le medicine complementari – agopuntura e medicina tradizionale cinese, fitoterapia e omeopatia – previste dal Piano sanitario regionale saranno ora riunite in un’unica sede, facilitando quindi l’accesso dell’utenza che sempre più numerosa si rivolge a queste terapie.

Per questo, dunque, da lunedì 18 a lunedì 25 maggio l’attività del Centro di medicina tradizionale cinese diretto dalla dr.ssa Sonia Baccetti e l’ambulatorio di omeopatia nel quale opera il dr. Sergio Segantini resteranno chiusi al pubblico.

Il nuovo “centro Fior di Prugna” amplia le funzioni di struttura di riferimento regionale per le medicine complementari e di coordinamento delle strutture di omeopatia a Lucca e di fitoterapia a Careggi, nonché dei quasi cento ambulatori pubblici toscani.

Nel presidio di Camerata la struttura avrà uno spazio di circa 400 metri quadri con un’ampia reception, 8 ambulatori, una biblioteca e uffici amministrativi, tutto ciò per continuare a garantire l’erogazione di circa 8.000 trattamenti all’anno. Ampie terrazze permetteranno di effettuare gruppi di Qi-Gong, la ginnastica energetica cinese godendo di una eccezionale vista sul panorama di Firenze e di Fiesole.

Il trasferimento è anche l’occasione per iniziare o estendere nuove attività; ad esempio, insieme al gruppo di lavoro sulla medicina di genere, coordinato dalla dottoressa Valeria Dubini, sarà realizzato un progetto sul dolore pelvico, rivolto a donne affette da dismenorrea, endometriosi, sindrome aderenziale o che, avendo subito un abuso sessuale, sono seguite dall’equipe del Codice Rosa.

Sarà poi esteso il trattamento degli effetti collaterali della terapia oncologica in collaborazione con il dipartimento oncologico diretto dalla dottoressa Luisa Fioretto.

A Camerata sono in funzione anche i poliambulatori di oculistica, dermatologia, ortopedia, cardiologia, urologia e medicina sportiva e i servizi di ostetricia e ginecologia, terapia familiare psicologica, salute mentale adulti, neuropsichiatria infantile. Ci sono inoltre i servizi infermieristici, vengono effettuati prelievi domiciliari e non, ci sono i servizi di fisioterapia, logopedia, quelli sociali e amministrativi.

Exit mobile version