Stamani, l’assemblea Regionale di Confesercenti riunita nel salone delle feste del Consiglio Regionale ha eletto presidente Nico Gronchi. Succede a Massimo Vivoli elettro qualche settimana fa Presidente Nazionale della Confesercenti.
Il neo-presidente di Confesercenti Toscana. Ha 42 anni, vive a Certaldo ed è Presidente della Confesercenti di Firenze. Imprenditore nel settore delle calzature, socio e consigliere delegato del gruppo “LUISA DI MAURO srl” l’impresa di famiglia, con importanti deleghe alla gestione e sviluppo. L’impresa ha oggi 10 punti vendita in Toscana e Umbria, un negozio on-line e la produzione di linee a marchio proprio in Italia ed all’estero.
Gronchi proviene da una famiglia di Certaldo che apre nel 1976 un piccolo negozio di calzature e un punto vendita in mercati su area pubblica gestiti entrambi dalla madre Luisa e dal padre Mauro. Già in quei primi anni di attività l’azienda si associa a Confesercenti. Verso la fine degli anni 90 inizia lo sviluppo e l’azienda si espande e conquista nuovi mercati e con la crescita dei figli si trasforma da impresa familiare in Srl.
Nico Gronchi nel 1998, ad appena 28 anni, è presidente della Confesercenti di Certaldo, poi del Comprensorio Empolese Valdelsa e nel 2007 è eletto Presidente di Confesercenti Provinciale di Firenze. Negli anni successivi ricoprirà importanti incarichi, in rappresentanza dell’Associazione, nella Camera di Commercio e in Firenze Fiera Spa. E’ eletto Vice Presidente di Italia Com-Fidi, il consorzio per il credito alle PMI di Confesercenti ed membro della Giunta nazionale di Confesercenti. Oggi è stato eletto Presidente della Confesercenti Toscana.
Nel corso della Conferenza stampa sono stati tratteggiati i 5 Grandi temi strategici rispetto ai quali si svilupperà l’iniziativa di Confesercenti Toscana:
- Commercio (Legge Commercio e sostegno alle nuove aggregazioni d'impresa)
- Turismo (quadro normativo, promozione e risorse)
- Credito (lavoro congiunto Italia Comfidi e Fidi Toscana per controgaranzie e tranched)
- Fisco (Vademecum controlli, Bestiario Fiscale, impatto tasse Locali)
- Incentivi e agevolazioni (diffusione e info su oltre 40 agevolazioni in Toscana anche con Eurosportello)
Infine un modello di interscambio con gli altri livelli e rapporto costante con istituzioni e politica basato su contenuti
La Confesercenti in Toscana
35.050 Imprese associate
13.770 Pensionati del Commercio e Turismo
830 dipendenti che operano nei servizi alle imprese
Una forte e articolata presenza su territorio:
- 1 Sede Regionale a Firenze
- 12 Sedi provinciali o di area vasta
- 96 sedi di zona e/o Comunali
- Presente in oltre 150 Consorzi e /o Centri Commerciali naturali
- 7 Agenzie formative
Un tessuto associativo per la consulenza e assistenza alle imprese
- Italia ComFidi
Prima società consortile in Italia per il credito alle PMI con 64.169 imprese associate, un patrimonio di vigilanza di 87 milioni di Euro, 4 miliardi e 618 milioni tra finanziamenti e garanzie in essere (dati bilancio 31.12.2014). La società a sede legale e operativa a Firenze e nasce per iniziativa di Toscana Comfidi che incorpora altre strutture minori del nord-Italia. La società è iscritta all’elenco speciale intermediari finanziari ex art 107 del Testo unico Bancario.
- Eurosportello Confesercenti
Dal 1990 è struttura tecnica di supporto della Confesercenti per l'europeizzazione e l'innovazione delle imprese. È membro della rete comunitaria Enterprises Europe Network, voluta e co-finanziata dalla Commissione europea, che con gli oltre 600 punti di assistenza e supporto in 50 Paesi (UE ed extra-UE). Costituisce un centro di conoscenze sulle opportunità europee, sulle normative comunitarie, sulle tecniche di progettazione per la partecipazione a bandi comunitari, nazionali e regionali, sui processi di sviluppo economico di territori e aziende.
- Centro Regionale Assistenza Imprese (CAT)
E’ la societàcostituita daConfesercenti Toscana per promuovere l’innovazione e lo sviluppo. Supporta le PMI del Commercio e del Turismo garantendole nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. In particolare è impegnata a sostenere lo sviluppo dei Centri Commerciali Naturali, le strutture ricettive e le altre imprese turistiche; promuove iniziative che valorizzano l’offerta eno-gastronomico, le bellezze architettoniche, storiche e paesaggistiche della Toscana.
- ITACO
E’ il Patronato promosso dalla Confesercenti. La struttura toscana riconosciuta dal Ministero del Lavoro consta di una sede regionale, sedi provinciali in tutte le province toscane ed 40 sedi zonali nei mandamenti di maggior rilievo sul territorio. L’ITACO svolge attività di consulenza e di assistenza gratuita in tutte le fasi del rapporto del cittadino con le Amministrazioni che presiedono alle prestazioni previdenziali, sociali e sanitarie.
- EBCT
L'Ente Bilaterale Commercio e Turismo della Toscana è un organismo paritetico senza scopo di lucro, costituito da Confesercenti Toscana e dai sindacati dei lavoratori, Filcams - Cgil, Fisascat - Cisl, Uiltucs Uil. Con i suoi 5.100 iscritti, EBCT considera tra i suoi obiettivi primari l'applicazione dei CCNL, l'erogazione dei servizi come assistenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, apprendistato, progetti Fon.ter, inoltre si impegna a promuovere attività formative utili al sistema delle imprese di settore e dei loro dipendenti
- SOCIETA’ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Sono 38 le società specializzate sui servizi su base territoriale che svolgono consulenza e servizi alle imprese associate (Fiscale e tributario, contabilità, risorse umane formazione professionale, soluzioni informatiche, Marketing
ecc)
Strumenti Informativi
Mediante questi strumenti informativi oggi Confesercenti Toscana mantiene filo diretto con oltre 80.000 PMI della regione:
- “CoMe”, testata regionale edita in sei edizioni territoriali.
- “Il Mercurio”, mensile edito dalla Confesercenti di Firenze
- “Commercio&Turismo” edito dalla Confesercenti di Siena
- Portale Internet regionale (www.confesercentitoscana.it). Da questo portale accede a tutti i siti territoriali ed a quello nazionale, ma anche a quelli istituzionali e di strutture tematiche collegate.
- Sito Confesercenti Toscana su Facebook e Tweet (ConfTosc)
- Newsletter a tutti i soci