gonews.it

Sfalci e interventi di manutenzione sui corsi d’acqua e sulle opere idrauliche. Il dettaglio

foto d'archivio

Dal Fiume Elsa  allo Scolmatore. Dal Torrente Pesciola ai corsi d’acqua minori, come il Rio Pietroso o il Rio Lama. Per non parlare dei Borri, come quello delle Fate o il Borro Broccolino.  A partire da oggi, 7 maggio, il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno avvia la  campagna estiva delle manutenzioni mediante il taglio della vegetazione sulle opere idrauliche e sui corsi d’acqua di propria competenza. Sul territorio di Castelfiorentino i tratti interessati sono:

CastelfiorentinoFiume Elsacassa di espansione di Madonna della Tosse
CastelfiorentinoScolmatorescolmatore f. Elsa a Castelfiorentino
Castelfiorentino EmpoliFiume Elsaargine destro tra p.te M.no di Granaiolo e S. Andrea
CastelfiorentinoFiume Elsaargine sinistro tra M.no di Granaiolo e P. Confini (1190 m)
CastelfiorentinoDrenaggi Minoriaffluenti f. Elsa in località Molino di Granaiolo (400 m)
CastelfiorentinoFiume Elsasponda sx al campo gara pesca tra M.no di Granaiolo e Belpiano
CastelfiorentinoBorro Broccolinoargini e sponde tratti in prossimità via Samminiatese (500 m)
CastelfiorentinoBorro Broccolinoargini e sponde in località P. Le Valli (150m)
CastelfiorentinoBorro Broccolinoalveo e sponde a monte confluenza (100 m)
CastelfiorentinoFiume Elsadue argini sx in prossimità sbocco scolmatore (990 m)
CastelfiorentinoFiume Elsaargini e sponde tratto urbano di Castefliorentino
CastelfiorentinoBorro Delle Fatealveo e sponde tratto tra  via S. Aleramo e via V. Niccoli
CastelfiorentinoBorro Delle Fatealveo e sponde tratto a monte V. Niccoli (80 m)
CastelfiorentinoDrenaggi Minoriaffluenti f. Elsa in loc. Cambiano e Granocchiaia
CastelfiorentinoBorro Di Spranganellialveo e sponde tratto in località Cambiano (600 m)
CastelfiorentinoDrenaggi Minoriaffluenti f. Elsa in loc. Colombaia (300 m)
CastelfiorentinoRio Pescinaargini, alveo e sponde tratto tra foce e via S. Aleramo
CastelfiorentinoTorrente Pesciolatratto arginato
CastelfiorentinoTorrente Pesciolapennelli trasversali
CastelfiorentinoTorrente Pesciolasbocco affluente tra ferrovia e via di Pettinamiglio
CastelfiorentinoFiume Elsaargine destro tra affluente in località Petrazzi e t. Pesciola
CastelfiorentinoRio Lamaargini e sezioni d'alveo tratto a valle della ferrovia
CastelfiorentinoRio Lamaargini e sezioni d'alveo tratto a monte della ferrovia zona industriale
CastelfiorentinoRio Cinquantinasezioni d'alveo tratto in località Torricella
CastelfiorentinoRio Valloneargini e sponde tratto urbano di Castelfiorentino (300 m)
CastelfiorentinoRio Vallonealveo e sponde tratto a monte via del Vallone (200 m)
CastelfiorentinoRio Mortotratto arginato
CastelfiorentinoRio Mortoalveo e sponde tratto in località Rimorti Suppa (700 m)
Castelfiorentino Gambassi TermeRio Pietrosotratto in prossimità di via Barbieri
Castelfiorentino Gambassi TermeRio Pietrosotratto nell'abitato di Case Nuove
Castelfiorentino Gambassi TermeRio Pietrosotratto da via Ruggiero Grieco alla cassa di espansione
CastelfiorentinoRio Pietrosocassa di espansione
CastelfiorentinoFosso Ricciolo: alveo e sponde tratto in prossimità Via Profeti in località  P.te alle Formiche (300 m)
CastelfiorentinoDrenaggi Minoriargini affluente f. Elsa in località Petrazzi tratto da via delle Cascine a via Pettinamiglio
Castelfiorentino CertaldoBorro Della Corniolatratto arginato in prossimità SR429

Su tutti i tratti verranno effettuati 3 passaggi nei periodi: 7-27 maggio, 7-30 luglio, 15-30 settembre. “Una buona gestione della vegetazione lungo i corsi d'acqua – sottolinea l’Assessore, Marco Cappellini - serve a tenere in efficienza le opere idrauliche,  nonché a preparare il terreno per eseguire le manutenzioni, necessarie per la riduzione del rischio idraulico e per aumentare la fruibilità estiva dei corsi d'acqua da parte di tutti”.

Gli interventi di manutenzione della vegetazione sono costituiti da uno o più passaggi di taglio: il primo nel periodo primaverile (maggio-giugno) serve a verificare le condizioni di stabilità ed efficienza delle opere idrauliche ed eventualmente sfruttare il favorevole periodo estivo per i ripristini necessari; il secondo nel periodo estivo (luglio-agosto) e il terzo nel periodo autunnale (settembre-ottobre) servono a liberare i manufatti idraulici in modo da garantirne la miglior sorveglianza e la massima efficienza durante la stagione con maggiori precipitazioni. In aperta campagna o laddove non sono presenti opere idrauliche significative la strategia operativa del Consorzio tende a conservare l'aspetto naturale dei corsi d'acqua, caratterizzato spesso da spontanee macchie di vegetazione. Tale scelta operativa contribuisce a preservare e a migliorare nel tempo le qualità naturalistiche dell'ambiente fluviale e quindi anche della risorsa idrica.

Per i tratti in cui è necessario intervenire il Consorzio si impegna comunque ad applicare gli accorgimenti tecnici che permettano di interferire al minimo con la riproduzione di anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. “Inizia anche quest’anno la stagione della manutenzione ordinaria lungo i corsi d’acqua – è l’annuncio di Marco Bottino, Presidente del Consorzio - Il Consorzio lavora anche nei mesi in cui tradizionalmente tutti gli altri vanno in vacanza per assicurare alle opere e al reticolo idraulico le migliori condizioni per accogliere le piogge della prossima stagione”. La programmazione completa è disponibile sul sito internet del Consorzio alla pagina: http://www.cbmv.it/ambito-tecnico/piani-e-programmi

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Exit mobile version