
Convegno “Biodiversità e Diversità di Forme”
Biodiversità e diversità di forme: le nuove declinazioni del verde in città
Domani l’Accademia dei Georgofili ha organizzato il Convegno “Biodiversità e diversità di forme: le nuove declinazioni del verde in città” che si svolgerà a Firenze presso il Parco delle Cascine nell’ambito degli eventi programmati per Flora Firenze - Esposizione Internazionale Piante e Fiori 2015. Il Convegno, rivolto non solo al mondo del Florovivaismo e della progettazione del verde ma anche ai tanti attori che con questo mondo, sia pure a livello amatoriale, dialogano e collaborano, intende stimolare l’attenzione sull’importanza del verde urbano, sottolineandone gli effetti positivi sulla vivibilità delle nostre città, e, quindi, sulla nostra salute.
Un altro scopo del convegno è contribuire ad aumentare la “green attitude”, anche illustrando esempi di progettazione sostenibile del verde urbano. Il Convegno mira, infine, a sottolineare le potenzialità del Florovivaismo nazionale evidenziando le opportunità rappresentate dalle piante mediterranee nella progettazione del verde. Il clima italiano, dal Sud al Nord, permette la produzione di un gran numero di specie ornamentali, con standard qualitativi molto elevati, che possono essere utilizzate per la realizzazione di aree verdi urbane di pregio in ambito nazionale e internazionale.
Programma
9:00 – 10:00 Il Florovivaismo: Luci e ombre:
Stefania De Pascale, Arturo Croci e Giovanni Serra – Il florovivaismo italiano: La Grande Bellezza?
Francesco Ferrini e Francesco Mati - Il verde in città non è solo un colore
Daniela Romano, Francesca Bretzel e Elisabetta Margheriti - Biodiversità e piante mediterranee: nuove opportunità e nuove sfide
10:30 – 13:15 Sfumature di verde in città:
Casi studio di progettazione sostenibile del verde urbano in ambiente mediterraneo a cura di:
Fernando Caruncho (web.fernandocaruncho.com)
David Fisher (www.dynamicarchitecture.net)
Laura Gatti (www.lauragatti.it)
Pietro Laureano (www.ipogea.org/site2)
13:15 - 13:30 Presentazione del n.30 della rivista Architettura del Paesaggio di AIAPP/editore Edifir
a cura di Anna Lambertini, AIAPP Sezione Toscana Umbria Marche/coordinatrice della rivista.
RIFLESSIONI CONCLUSIVE
La messa celebrata dal vescovo Carpi
Domani, venerdì 8 maggio alle 18, in occasione della ricorrenza della Madonna del Rosario di Pompei e della festa, verrà celebrata una Santa Messa a FloraFIirenze. La funzione religiosa sarà ospitata nel padiglione degli sposi presso il tabernacolo allestito da Stefano Passerotti e dove, grazie alla disponibilità dell’Istituto di Sostentamento del Clero, è posizionata una copia della Madonna di San Giorgio alla Costa di Giotto.
A celebrare S.E. Mons. Francesco Cavina, vescovo di Carpi, la cui omelia sarà incentrata sui fiori nel creato e nella tradizione della Chiesa cattolica.
Fonte: ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro