Con la fine del mese di aprile, si può tracciare un primo bilancio parziale sull’andamento della campagna vaccinale ancora in atto.
Nel mese di aprile la campagna vaccinale straordinaria si è avvalsa, oltre che della attività dei centri vaccinali, che hanno programmato numerose sedute aggiuntive, anche dell'apporto di ambulatori straordinari presso il distretto di Empoli (a Rozzalupi), nei locali dell’ospedale “San Giuseppe” per la vaccinazione di operatori sanitari e soggetti equiparati, e del coinvolgimento dei medici di famiglia per i soggetti di età superiore ai 18 anni.
Questi gli obiettivi previsti:
- vaccinare almeno 6.000 adolescenti tra gli 11 e i 18 anni entro aprile e 8.000 entro giugno, anche con l’attivazione di ambulatori straordinari presso il distretto di Empoli/Rozzalupi (con una potenzialità di 4.000 vaccinazioni)
- vaccinare, da parte dei medici di famiglia, almeno 8.000 adulti entro aprile, e circa 20.000 entro giugno
- mantenere l’attività vaccinale ordinaria soprattutto per i nuovi nati, compreso il vaccino anti meningococco B inserito nel nuovo calendario per i nati a partire dal 1 gennaio 2014
- rafforzare l’offerta del vaccino anti meningococco B nei nati prima del 1 gennaio 2014, in considerazione dell’aumento della richiesta (vaccino in co-payment).
Alcuni dati di attività al 30 aprile:
Centri vaccinali ordinari e straordinari – vaccinazioni eseguite
periodo | MEN C | MEN ACW | MENB nati prima di 1.1.14 | MENB nati dopo 1 1.1.14 | ALTRI vaccini | TOTALE vaccini |
1/1/15-31/3/15 | 582 | 415 | 678 | 179 | 6691 | 8545 |
mese di aprile | 2231 | 5840 | 641 | 266 | 2234 | 11212 |
TOTALE | 2813 | 6255 | 1319 | 445 | 8925 | 19757 |
Si evidenzia che è stato raggiunto l’obiettivo dalla vaccinazione di oltre 6.000 ragazzi, mantenendo al contempo tutta la l’attività vaccinale ordinaria.
Significativa anche l’attività vaccinale presso l’ospedale di Empoli per gli operatori sanitari e equiparati (1639 vaccini MenC e 35 ACWY).
Si evidenzia che nel solo mese di aprile sono state effettuate oltre 2500 vaccinazioni in più rispetto al totale dei vaccini effettuati nei tre mesi precedenti: l’attività mensile si è praticamente quadruplicata. Per quanto riguarda i centri vaccinali aziendali, si è passati da una media mensile di 2850 vaccinazioni nel primo trimestre, a 6207 vaccinazioni effettuate ad aprile, con un incremento di circa il 120%.
Per il mese di maggio sono già prenotate circa 1300 vaccinazioni ACWY nella fascia 11-18 anni, e circa 300 sono previste in concomitanza con le campagne vaccinali ordinarie. Appare, quindi, realistico l’obiettivo di 8.000 vaccinazioni entro giugno in questa fascia di età.
Medici di medicina generale:
Il coinvolgimento dei medici di famiglia si è avuto fin dalle prime fasi della campagna straordinaria. I medici di medicina generale hanno ricevuto nel mese di aprile circa 20.000 dosi di vaccino MenC e circa 3.000 ACWY. A seguito delle nuove indicazioni regionali, ulteriori dosi di ACWY saranno consegnate nelle prossime settimane.
Non si hanno ancora dati sulle vaccinazioni eseguite, ma si stima che sia stato raggiunto e superato l’obiettivo delle 8.000 vaccinazioni nel mese di aprile.
Si ricorda che l’offerta gratuita del vaccino ACWY, secondo quanto previsto dalla Regione Toscana, riguarda i giovani dagli 11 anni compiuti fino al compimento dei 20 anni. Inoltre, nell’attuale situazione, il vaccino è disponibile gratuitamente fino ai 45 anni per coloro che ne fanno richiesta.
Prima del compimento degli 11 anni, non sono previsti richiami gratuiti.