Il film 'Educazione affettiva' per 250 insegnanti: un percorso di apprendimento delle competenze emotive relazionali

Il Comune di Pistoia

Il Film documentario “Educazione Affettiva” di Federico Bondi e Clemente Bicocchi, che sarà proiettato, mercoledi prossimo 6 maggio alle ore 17,30 al Cinema Olimpia – Margine e Coperta- nel Comune di Massa e Cozzile, conclude l’importante percorso sull’apprendimento delle competenze emotive relazionali (Life skills) per la promozione del benessere e della salute a scuola.
L’evento è stato infatti organizzato per salutare i docenti, oltre 250 insegnati, che nell’anno scolastico che sta per concludersi hanno partecipato ai corsi formativi organizzati dalla AUSL3.

Il Film, che ha riscosso uno straordinario successo di pubblico a livello nazionale (info:www.educazioneaffettiva.com), è stato girato presso la Scuola- Città Pestalozzi di Firenze.

I percorsi formativi all’interno delle scuole sono stati realizzati seguendo le indicazioni della Regione Toscana, che in questi anni sta investendo molto nel sostenere questo tipo di training, per offrire al corpo docente strumenti importanti per l'apprendimento delle capacità psico emotive – sociali, che sono la base per la strutturazione di una personalità matura ed equilibrata. Queste competenze, se acquisite in giovane età, secondo quanto dichiara L'OMS e in base a quanto evidenziano gli studi socio-psicologici, sono ciò che maggiormente incide nell'individuo nel fare più o meno scelte in favore della propria salute (esempio evitare comportamenti a rischio come iniziare a fumare, bere alcolici, guidare in stato di ebbrezza ecc.)
La prevenzione dei comportamenti a rischio e la promozione della salute si realizzano, quindi, grazie anche ad un'esperienza scolastica in cui si dia spazio alla sfera emotiva ed affettiva delle persone che condividono un lungo percorso di vita assieme.

Al termine del film, dalle ore 18,30 alle ore 19,30 seguirà una Tavola Rotonda alla quale interverranno i Maestri Matteo Bianchini e Graziano Giacchi della scuola Città-Pestalozzi di Firenze che hanno contribuito alla realizzazione del film. La dottoressa Federica Sforzi psicologa, la dottoressa Chiara Gherardeschi direttore della unità operativa direzione Sanitaria e promozione alla salute Azienda USL3 Pistoia.

L'ingresso al cinema è gratuito ed è rivolto anche alla cittadinanza.

Fonte: Ufficio Stampa -Azienda USL3 Pistoia

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina