Il consigliere regionale Nicola Nascosti (FI) ha effettuato questa mattina un giro nel quartiere dell'Oltrarno per incontrare commercianti e artigiani a cui situazione versa ormai in condizioni disastrose. “Un quartiere della città - spiega Nascosti - che solo fino a pochi anni fa pullulava di artigiani e commercianti, e che oggi, vede quello che era il tessuto economico e sociale ridotto a un cumulo di macerie, tra attività che chiudono o non arrivano a fine mese. Una desolazione disarmante. Come disarmante è la situazione in cui si è venuto a trovare il giardino Nidiaci, una questione che va assolutamente risolta per i bambini e tutte le famiglie del quartiere”.
Nel corso dell'incontro con artigiani e commercianti il consigliere Nicola Nascosti ha visitato l'area dove si trova la sede della Fondazione di Firenze per l'Artigianato artistico in via Giano della Bella al civico 20/1 dove ha sede anche la scuola arti e mestieri, dove ha avuto modo di vedere la situazione di degrado e abbandono in cui sono state lasciate tre automobili parcheggiate poco più avanti.
In merito a questo il consigliere ha annunciato l'intenzione di presentare denuncia in questura: “Non si possono lasciare carcasse di automobili in quello stato all'aria aperta – incalza Nicola Nascosti - il rischio di danno ambientale è infatti forte, per questo motivo presenterò una denuncia in questura affinché questa situazione venga risolta. Secondo la Cassazione infatti la carcassa di un veicolo non più utilizzabile è da considerarsi come "rifiuto speciale" e quindi pericoloso, tanto da costituire una ragione sufficiente ad impedirne l'abbandono in un'area ad accesso aperto”.
Ufficio stampa del consigliere regionale Nicola Nascosti