Al Cinema Centrale Riccardo Casamoni presenta la sua pellicola su Casole d'Elsa

Evento speciale al Cinema Centrale di Volterra: per la proiezione del film Il seme e il mare, in programma giovedì 7 marzo alle 21.30 sarà presente il regista Riccardo Casamonti e alcuni attori presenti nel film.

Il seme ed il mare è la storia di Pietro Mariani, un anziano professore di Casole d’Elsa, che decide di andare in Marocco a cercare il suo primo, perduto amore. Dopo aver arruolato nell’impresa Ahmed, ambulante marocchino che fa il porta a porta e Nanni, barista di Casole che vanta un passato nella Legione Straniera si mette in viaggio…

“C’era una volta un piccolo paese, che un bel giorno decise di raccontare una storia”. Con queste parole , che sottolineano non tanto la storia che verrà raccontata ma tutto il progetto che c’è dietro, si apre ‘Il seme ed il mare’, il film interamente a costo zero di Riccardo Casamonti prodotto da e con gli abitanti di Casole d’Elsa e patrocinato dallo stesso Comune. A pronunciare queste parole è nientemeno che Claudio Bisio. Il popolare attore piemontese è, infatti, rimasto affascinato dall’iniziativa ed ha voluto partecipare, prestando la sua voce per l’introduzione del film.

Ma cos’è ‘Il seme ed il mare’? Partiamo dal progetto. Si tratta di un’opera completamente no budget e no profit, realizzato dagli abitanti di Casole d’Elsa non solo per quanto riguarda la recitazione, ma anche per l’organizzazione generale delle riprese. Tutti hanno messo a disposizione qualcosa o si sono impegnati per la realizzazione dei costumi e delle scenografie, tanto da portarli a qualificarsi come produzione stessa del film, scegliendo il nome di ‘Amarcasole’. Alla comunità casolese, poi, hanno deciso di aggiungersi tante altre persone, mettendo a disposizione tutto ciò che ancora mancava per la realizzazione del film. Il tutto, naturalmente, senza alcun compenso economico.

Dopo questa doverosa premessa sul progetto, parliamo adesso del film. ‘Il seme ed il mare’ è la storia di Pietro Marani, un anziano professore di Casole d’Elsa, che decide di andare in Marocco a cercare il suo primo e perduto amore. Dopo aver arruolato nell’impresa Ahmed, ambulante marocchino che fa il porta a porta, e Nanni, barista di Casole che vanta un passato nella Legione Straniera, l’avventuroso e bizzarro viaggio può finalmente avere inizio.

Una commedia, quindi, che vuole portare sullo schermo una sensazione di umanità, di naturalezza e di verità. Un film che cerca di far rivivere lo spirito del racconto di veglia, patrimonio della civiltà contadina, ma che non vuole rimanere chiuso tra quattro mura e cerca di ottenere un respiro più ampio tipico del road movie. Un film che non pretende di essere una cartolina della Toscana, come spesso succede, e nel quale la comunità casolese rimane fulcro essenziale e protagonista principale.

Fonte: Consorzio turistico Volterra Valdicecina

Tutte le notizie di Volterra

<< Indietro
torna a inizio pagina