gonews.it

La città si tinge di viola per l'arrivo di Prugna: arriva la 1^ Festa della Satira

Si terrà a Vicopisano sabato 2 e domenica 3 maggio la Festa della Satira, il primo Raduno nazionale per i lettori e collaboratori di Prugna, celebre rivista satirica online. Difficile non essersi imbattuti in una loro caption su Facebook e non aver notato la qualità dei nomi e delle battute di questo vero e proprio progetto che si sta sempre più affermando sulla scena nazionale.

Perle color prugna di umorismo e ironia, a ciclo continuo, di un collettivo di oltre 200 autori, sciorinate ad arte nei momenti più caldi dell'attualità. Provare per credere, anzi per ridere. Come avrebbe detto il poeta latinista Jean De Santeuil: la vera satira castigat ridendo mores, corregge e "riforma" i costumi ridendo.

Il programma della due giorni è ricco e vario e comprende presentazioni di libri, spettacoli teatrali, one-man-show, dibattiti con un unico comun denominatore: sorridere, su ogni tema e di ogni tema, da ogni prospettiva, con leggerezza di calviniana memoria

SABATO 2 MAGGIO

- La Festa della satira si aprirà alle 16.30 di sabato 2 maggio, sul palco di Piazza Silvatici a Vicopisano, con uno spettacolo dell'attore e regista Max Vado.

- Giardino Villa Fehr, prato a destra dell'ingresso di via del Pretorio 21 alle ore 17.00: incontro con Beppe Mora(fumettista, autore e pittore). Presentano Cinzia Poli e Andrea Gobbo.

- Palco di Piazza Silvatici, ore 18.00: Gennaro Migliore in "Tweet e politica", intervista con Michele Gambino

- Palazzo Pretorio, ore 19.00: presentazione del libro Stronzology  con Amleto de Silva, presenta Michele de Pirro, fondatore di Prugna

- Teatro Verdi, ore 23.00: Stasera ovulo, spettacolo di e con Antonella Questa, attrice, traduttrice e autrice che per questo monologo ritmato e coinvolgente, da anni in scena nei teatri italiani, ha avuto premi e riconoscimenti).

DOMENICA 3 MAGGIO

- Ore 10.30 escursione nel borgo di Vicopisano con Valerio Coscetti

- Palazzo pretorio, ore 12.00: incontro con Luca Bottura (giornalista , scrittore, conduttore radiofonico e autore) e Lia Celi (scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva).

- Giardino Villa Fehr, prato a destra dell'ingresso di via del Pretorio 21 alle ore 17.00: incontro con l'artista visivo Daniele Villa. Presenta Federico Bagnolesi.

- Palco di Piazza Silvatici, ore 18.00: Dibattito sulla satira con Andrea Aloi, il direttore del Vernacoliere Mario Cardinali, Lia Celi, Luca Bottura, Beppe Mora, Michele de Pirro, Amleto De Silva, Sora Cesira. Conduce Cinzia Poli, irruzioni di Alessandro Zanetti.

- Teatro Verdi, ore 20.30: Vintage con Max Vado e Michela Andreozzi.

Informazioni su www.viconet.it e sulla pagina Facebook di Prugna.

Exit mobile version